Darrera modificació: 2009-08-04 Bases de dades: Sciència.cat
Pereira, Michela, La filosofia del Medioevo (secoli VI-XV), Roma, Carocci (Frecce, 66), 2008, 312 pp.
- Resum
- Il volume vuole introdurre a una visione d’insieme del pensiero filosofico, teologico e scientifico nella cultura occidentale dal VI al XV secolo, mettendo a fuoco in primo luogo la complessità e la ricchezza della tradizione di lingua latina, ma tenendo ben presente l’importanza delle sue relazioni con le diverse culture mediterranee (bizantina, ebraica e arabo-islamica) e le novità che, verso la fine del periodo considerato, accompagnano la diffusione della filosofia anche al di fuori delle scuole e nelle diverse lingue nazionali. Sulla base delle ricerche e delle interpretazioni più recenti si mettono in evidenza le molte articolazioni del confronto fra la tradizione filosofica classica e l’interpretazione della Sacra Scrittura, con i problemi di grande spessore teoretico cui ha dato origine. Questo confronto – condotto in forme e con esiti molto diversi e reso ancor più complesso dall’innesto di correnti di pensiero come l’ermetismo e dal portato di esperienze come la ricerca mistica –ha trovato espressione in un gran numero di testi filosofici scritti nei monasteri, nelle scuole, nelle università, nelle città da uomini e donne (poche queste ultime, ma di grande valore), la cui voce si è inteso rendere udibile intrecciando ove possibile l’esposizione con citazioni dirette.
Indice:
Parte Prima – Uno sguardo d’insieme
Cap. 1 – Il pensiero medievale. Caratteri generali e approcci storiografici Mille anni di filosofia Un’età senza valore? La ripresa degli studi sul pensiero medievale Continuità e discontinuità Un pensiero radicale Correnti storiografiche attuali
Cap. 2 – I luoghi dell’insegnamento filosofico I monasteri Le scuole nell’impero carolingio Le scuole cittadine La nascita delle università Novità e divieti Divergenze e condanne Contrasti e polemiche Nelle corti e nelle città
Cap. 3 – Tradizioni testuali e nuovi generi di scrittura Le arti liberali Le enciclopedie Le traduzioni Il corpus aristotelico Il commento La quaestio
Cap. 4 – La filosofia sulle altre sponde del Mediterraneo Crocevia filosofico La filosofia a Bisanzio Le origini del pensiero islamico La filosofia nell’Islam Avicenna e Averroè Filosofia ed ebraismo
Parte seconda – La filosofia nell’Alto Medioevo
Cap. 5 – Eredi e innovatori: Boezio, Dionigi pseudo-Areopagita, Giovanni Scoto Eriugena Boezio Dionigi pseudo-Areopagita Giovanni Scoto Eriugena
Cap. 6 – Lo strumento della ragione alla prova del sacro Tradizione e ragione Echi agostiniani: il dibattito sulla predestinazione Echi agostiniani: la disputa sull’anima Il dibattito sull’eucarestia Grandezza e limiti della dialettica Regalità e sacralità
Cap. 7 – Anselmo d’Aosta: scolastico e mistico Le ragioni della fede Le prove dell’esistenza di Dio La riflessione sul linguaggio La prova ontologica Libertà e rettitudine Il mistero di Cristo
Parte terza – Nuove prospettive del pensiero nel XII secolo
Cap. 8 – La filosofia e le arti del linguaggio La “rinascita” del XII secolo Logica tradizionale e logica dei moderni Abelardo: la logica Abelardo: dottrine teologiche e filosofiche Abelardo: l’etica dell’intenzione
Cap. 9 – L’uomo, il mondo e Dio Sapienza ed eloquenza Creazione e natura Temi teologico-metafisici Poemi filosofici Razionalità e mistica
Cap. 10 – Le vie della Sapienza: profezia, ricerca mistica, ermetismo Visioni e profezie Fermenti religiosi L’età dello Spirito La difesa della tradizione Progetti di trasformazione La sapienza ermetica Arte e natura
Parte quarta – Nascita e apogeo della Scolastica
Cap. 11 – I lettori di Aristotele. Filosofia e scienze nel XIII secolo Le parti della filosofia Aristotele e oltre Le vicende dell’aristotelismo Alberto Magno: l’assimilazione della filosofia aristotelica Alberto Magno: le dottrine filosofiche L’eredità di Alberto Roberto Grossatesta Ruggero Bacone
Cap. 12 – Filosofia aristotelica e teologia scientifica: Tommaso d’Aquino Teologo e filosofo I frutti della ragione naturale La filosofia al servizio della teologia Battaglie dottrinali L’esperienza finale
Cap. 13 – Le orme di Dio e il cammino dell’uomo: Bonaventura da Bagnoregio Francescano e teologo Dalla filosofia alla contemplazione Gli errori dei filosofi
Parte quinta – Complessità del panorama filosofico nella Scolastica matura
Cap. 14 – Verità in conflitto. Il dibattito filosofico alla fine del Duecento Filosofi di professione Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia Discussioni fra teologi Giovanni Duns Scoto: il compito del teologo Giovanni Duns Scoto: la dottrina dell’essere Giovanni Duns Scoto: la contingenza del creato Contingenza del mondo e onnipotenza di Dio Raimondo Lullo: l’arte combinatoria Raimondo Lullo: il filosofo missionario
Cap. 15 – La filosofia di un credente: Guglielmo di Ockham Un nuovo modo di pensare Ragioni della scienza e ragioni della fede Conoscenza e contingenza Una nuova idea del potere Sviluppi dell’occamismo
Parte sesta – La filosofia nei secoli di transizione
Cap. 16 – Riflettere sulle trasformazioni. La filosofia alla fine del Medioevo Evoluzione del pensiero politico Logica e linguaggio delle scienze Teorie economiche I saperi dei corpi: la medicina I saperi dei corpi: l’alchimia La ricerca dei mistici Meister Eckhart
Cap. 17 – Differenze e novità sul confine del Medioevo La filosofia fuori dalle università Nicola Cusano Verso l’età nuova
- Matèries
- Filosofia
Religió - Teologia cristiana Història de la ciència
- Notes
- Reimpr. 2009.
Fitxa de l'editor: http://www.carocci.it/web/Controller.do?query=__BOO ...
|