| 
 Darrera modificació: 2018-10-08 Bases de dades: Sciència.cat 
Lauriello, Giuseppe (ed.), Giovanni Plateario, Practica brevis: un manuale di medicina pratica del XII secolo, Tuscania, Penne e Papiri (I papiri, 52), 2015, 423 pp. 
- Resum
 - La Practica brevis, attribuita a Giovanni Plateario (tra il 1080 e il 1120), può essere definita un manuale di medicina interna, un breviario a uso del medico pratico, e ciò in considerazione della sua essenzialità, della sua esposizione in forma piana, accessibile anche agli iniziati e nello stesso tempo di grande supporto per il medico professionista avviato all'arte, ma comunque bisognoso di informazioni suppletive, di consultazione, di ausilio a inevitabili carenze. Il testo si presenta come un miracolo di sintesi nell'illustrazione delle cause e dei segni che si raccordano alla diagnosi, dettagliato e puntuale nei suggerimenti terapeutici più adeguati, descritti con semplicità e chiarezza; insomma un libro, come vuole il titolo, di estremo pragmatismo, che raccoglie quanto di sostanziale, veramente utile vi fosse allora nello scibile medico. L'aspetto più rilevante è la genuina riproposizione del dottrinario ippocratico-galenico, indirizzo che vediamo affacciarsi in ogni suggerimento, in ogni giustificazione terapeutica. Centralità dello studio è il malato, la valutazione della cui patologia è fondata sul sintomo, aspetto cardine della malattia, che a sua volta è centrale nell'ambito dell'organismo umano. Solo una corretta disamina dei sintomi e degli effetti terapeutici è in grado di assicurare una prognosi precisa, una preconoscenza. -- Giuseppe Lauriello, primario emerito di pneumologia, è uno storico della medicina e cultore della Scuola medica salernitana. Tra le numerose pubblicazioni, oltre a "La patologia respiratoria nel dottrinario della Scuola medica salernitana" (1984), ha curato alcuni testi medici del passato: "Le ghiandole" di Ippocrate (1992); "De instructione medici: deontologia e metodologia medica da un manoscritto del XII secolo" (1997); "Post mundi fabricam" di Ruggiero Salernitano (2011).
 - Matèries
 - Medicina - Enciclopedisme mèdic
 Fonts Llatí Edició Divulgació
 - Notes
 - «Il libro che ora vede la luce non ha pretese filologiche, letterarie e tanto meno critiche, non è un libro erudito» (p. 7).
 
Informació de l'editor  . 
Recensions: 
* Martín Ferreira (2018), "Sobre los límites de la ..." 
* Gino Fornaciari, a Studi medievali, 59/1 (2018), 302-305  .
 - Conté edicions de
 - 
 - Conté traduccions de
 - 
  
 |