Darrera modificació: 2020-05-05 Bases de dades: Sciència.cat
Busonero, Paola - Casagrande Mazzoli, Maria Antonietta - Devoti, Luciana - Ornato, Ezio, La fabbrica del codice: materiali per la storia del libro nel tardo Medioevo, Roma, Viella (I libri di Viella, 14), 1999, 300 pp.
- Resum
- Benché le dimensioni e le ambizioni dell'oggetto siano alquanto più modeste di quelle di una cattedrale, l'architettura del codice si muove anch'essa in un complesso articolarsi di spinte e di equilibri. Come le volte, le cupole e le navate, anche il supporto, i fascicoli e la legatura sono concepiti per sfidare i secoli, e allo stesso modo che tutti i dettagli del monumento religioso sono finalizzati alla celebrazione dell'onnipotenza e dell'onnipresenza divina, tutti gli elementi costitutivi del libro e della sua presentazione devono essere strettamente commisurati al ruolo sociale del possessore. Ciò spiega perché, dietro l'apparente libertà delle scelte dei singoli artigiani e l'incessante evoluzione delle prassi e degli stili, l'occhio esercitato dello studioso, ben coadiuvato da protocolli di osservazione sistematica e da potenti strumenti di elaborazione dei dati acquisiti è in grado di evidenziare lo scrupoloso rispetto di un gran numero di regole non scritte.
Sumari:
-- Ezio Ornato / Introduzione
-- Paola Busonero / La fascicolazione del manoscritto nel basso Medioevo
* 1. Introduzione: 1.1. Definizione del corpus. Scelta delle variabili. Ideazione di una scheda -- 1.2. Variabili -- 1.3. Analisi dei dati
* 2. L'evoluzione della fascicolazione: 2.1. Il corpus -- 2.2. Quadro diacronico generale -- 2.3. Quadro specifico per paesi -- 2.3.1. Inghilterra -- 2.3.2. Francia -- 2.3.3. Italia -- 2.3.4. Germania -- 2.3.5. Paesi Bassi -- 2.4. Conclusioni
* 3. Fascicolazione e altri parametri: 3.1. Fascicolazione e supporto -- 3.2. Fascicolazione e formato -- 3.3. Fascicolazione e tipologia testuale -- 3.3.1. Inghilterra -- 3.3.2. Francia -- 3.3.3. Italia -- 3.3.4. Bibbie -- 3.4. Fascicolazione e impaginazione -- 3.4.1. Inghilterra -- 3.4.2. Francia -- 3.4.3. Italia -- 3.5. Fascicolazione e taglia -- 3.6. Conclusioni
* Tabelle -- Grafici -- Appendice 1. Cataloghi utilizzati -- Appendice 2. Protocollo di rilevamento -- Appendice 3. Specimen di una scheda di rilevamento compilata -- Note
-- Luciana Devoti / Un rompicapo medievale: l'architettura della pagina nei manoscritti e negli incunaboli del codex di Giustiniano
* 1. Testo ed apparato
* 2. Il libro giuridico
* 3. Il corpus dei manoscritti e degli incunaboli
* 4. La mise en page
* 5. Gerarchia dimensionale e correlazione
* 6. La variabilità
* 7. Pagine affrontate e sovrapposte
* 8. I settori esterni ed interni e l'adeguamento testo/glossa in pagine affrontate e sovrapposte
* 9. L'adeguamento testo/glossa all'interno della pagina
* Grafici -- Note
-- Maria Antonietta Casagrande Mazzoli - Ezio Ornato / Elementi per la tipologia del manoscritto quattrocentesco dell'Italia centro-settentrionale
* 1. Impostazione generale della ricerca: 1.1. Ambito della ricerca e corpora utilizzati -- 1.2. Scheda descrittiva -- 1.3. Composizione del corpus
* 2. Il codice «monastico» e il codice umanistico
* 3. I codici «monastici» tra il XIV e il XV secolo: 3.1. La pergamena -- 3.2. La fascicolazione -- 3.3. Schemi e tecniche di rigatura -- 3.4. Segnature e richiami -- 3.5. Sfruttamento dello spazio
* 4. I codici umanistici: 4.1. Livelli di esecuzione -- 4.2. Aspetti perigrafici
* Appendice 1. Protocollo di osservazione -- Appendice 2. Lista dei codici analizzati -- Note
-- Riferimenti bibliografici
- Matèries
- Història del llibre
Manuscrits Codicologia Incunables Impremta
- Notes
- Informació de l'editor .
|