| Darrera modificació: 2010-04-12Bases de dades: Sciència.cat
 Gallina, Mario (ed.), L'Italia mediterranea e gli incontri di civilta, Roma - Bari, Laterza (Manuali Laterza, 150), 2001, x + 269 pp. 
ResumDivisa tra il mondo continentale e quello mediterraneo, durante tutto il Medioevo l'Italia fu un territorio aperto a culture diverse. Il Mezzogiorno in particolare fu luogo d'incontro e di scontro di tradizioni latine, germaniche, bizantine e arabe. Ne derivò una vivacità culturale dalla fisionomia inconfondibile, partecipe di suggestioni di così diversa provenienza. Un ambiente fervido e intenso, nel quale si inserirono anche le città marinare del Nord, protagoniste degli scambi tra l'Europa continentale e il mondo orientale.
 Indice:
 * Introduzione
 * Bizantini, musulmani e altre etnie nell'Italia mediterranea (secoli VI-XI) / Gallina, Mario · ??
 * Mezzogiorno e Sicilia fra Mediterraneo ed Europa (sec. XI-XV) / Corrao, Pietro · 95-168
 * Villa (2001), "La cultura della Magna Curia e la ..." · 171-220
 * Gli Italiani nel Mediterraneo / Gallina, Mario · ??
MatèriesHistòria de la cultura
NotesFitxa detallada a http://fermi.univr.it/rm/rivista/sched/lib/Lib-Medi ...   |