| Darrera modificació: 2010-04-13Bases de dades: Sciència.cat, Altres
 Fumagalli Beonio Brocchieri, Mariateresa, Federico II, ragione e fortuna, Roma - Bari, Laterza (Storia e società), 2004, x + 301 pp., arbre genal. i mapes. 
Resum"Il libro di Mariateresa Fumagalli Beonio, docente di storia medievale presso l’università degli studi di Milano, uscito in questi giorni per i tipi di Laterza, si sforza di indicare un percorso di indagine originale –operazione sicuramente ardua considerato il personaggio – che possa consentire di ricostruire la biografia dell’uomo Federico al di là del mito ma, anche, al di qua della profanazione storica. Sì, perché su Federico le analisi ed i giudizi pencolano da un’ idealizzazione che arriva a farne una sorta di superuomo a una denigrazione che va ben oltre la realtà" [P. H.]
 Indice:
 Premessa – Cronologia
 * I. Fortuna – Bouvines e la guerra – Il fanciullo benedetto di Jesi – Agnello fra i lupi – Matrimonio da ragazzo – Innocenzo III – In Germania – Federico imperatore verso Roma – In Oriente – Ritorno in Italia
 * II. Ragione – La caccia e il libro – La nuova scienza – I maestri ebrei – L’università – Una corte di sapienti – La lingua e la poesia – I castelli
 * III. Fortuna – La legge e il sovrano – Il tradimento del figlio – Il ritorno dell’antico conflitto – Ezzelino il signore della guerra – Scene di guerra – Scomunicato – Ancora guerra – La ragione di Pier delle Vigne – «L’ultimo giorno della vita è anche l’ultimo della fortuna» – Scrivere una vita – Intorno a Federico: uomini e idee di Claudio Fiocchi – Le crociate – Il potere del papa e il potere dell’imperatore – Il tiranno
 * Nota bibliografica a cura di Claudio Fiocchi
 * Indice dei nomi – Indice delle cartine
MatèriesHistòriaBiografia
NotesRecensions:* P. H., a Mediterranea: Ricerche Storiche, 2 (2004), 186-187, en accés lliure a http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/r76.pdf
   |