| Darrera modificació: 2019-10-06Bases de dades: Sciència.cat, Translat
 Carbonaro, Giovanna - Cassarino, Mirella - Creazzo, Eliana - Lalomia, Gaetano (eds.), Medioevo romanzo e orientale: il viaggio nelle letterature romanze e orientali. V Colloquio Internazionale. VII Convegno della Società Italiana di Filologia Romanza (Catania-Ragusa, 24-27 settembre 2003), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, iv + 772 pp. 
ResumIndice:* Rosario Portale / Ricordo di Luigi Monga
 * Alvise (2006), "Tra ricezione e riscrittura: la ..." (pp. 5-21)
 * Alvaro Barbieri / Marco, Rustichello, il "patto", il libro: genesi e statuto testuale del Devisement dou monde alla luce degli studi recenti (pp. 23-42)
 * Barillari (2006), "Il racconto di un viaggio, i ..."
 * Lidia Bartolucci / Sui "Viaggi" di John Mandeville (e la Lettera del Prete Gianni) (pp. 82-89)
 * Giampiero Bellingeri / Iosaphath Barbaro fra Tartaria e Persia: ipotesi sulle solite "cose aldite"
 * Valeria Bertolucci Pizzorusso / Figure della mediazione interculturale: un caso speciale di interprete-traduttore
 * Corrado Bologna / Alessandro, il Nodo di Gordio e il viaggio per conquistare Questo Mondo e Quell'Altro
 * Daniela Cacia / Il viaggio di Piero Querini in Norvegia: appunti per un'edizione critica
 * Patrizia Caraffi / In viaggio alla ricerca del sapere: il Livre du Chemin de Long Estude di Christine de Pizan
 * Giovanna Carbonaro / Il viaggio nell'Ade nella letteratura cretese del XV-XVI secolo
 * Mario Casari / Il viaggio a settentrione: mitografia e geografia dall'età classica al Medioevo arabo-persiano
 * Mirella Cassarino / Cammelli nostalgici di terre lontane
 * Massimiliano Chiamenti / Viaggio di lavoro, piaggio di piacere, renitenza al viaggio nella poesia di Colin Muset
 * Compagna (2006), "I testi di viaggio all'interno di ..."
 * Francesca M. Corrao / I viaggi di Gulliver e di Sindbad: l'immagine dell'altro, lo specchio di sé
 * Eliana Creazzo / Passaggi in Sicilia fra storia e immaginario letterario (XII-XIII sec.)
 * Alida D'Aquino / La "personalizzazione" del viaggio nel Novecento: l'India di Gozzano e Manganelli
 * Claudia Demattè / La "peregrinatio amoris" tra terre orientali e simboliche ne La historia de los amores de Clareo y Florisea y los trabajos de la sin ventura Isea di Alonso Nuiiez de Reinoso (1552)
 * Carlo Donà / Rapimenti divini e viaggi oltremondani
 * Silvia Emmi / L'itinerario mitico-geografico di Galaad nella Queste del Saint Graal
 * Anita Fabiani / Oriente vissuto, Oriente raccontato: il viaggio africano di Sarmiento
 * Anatole Pierre Fuksas / Itinerario e territorio: l'articolazione geografica della queste cavalleresca nel romanzo medievale
 * Alessandro Grossato / Il viaggio come pellegrinaggio nella letteratura puranica indù
 * Abdelfattah Kilito / La competizione culturale
 * Giancarlo Lacerenza / Appunti sulla letteratura di viaggio nel Medioevo ebraico
 * Gaetano Lalomia / I viaggi nei testi cavallereschi iberici (XIII-XVI secolo): problemi e prospettive
 * Margherita Lecco / "Et par la mer nagerent" (v. 4060): gli esotici viaggi di Renart le Nouvel
 * Mario Mancini / Alessandro, il viaggio infinito, il romanzo
 * Meneghetti (2006), "Marco Polo, Odorico da Pordenone ..."
 * Laura Minervini / L'affermazione del volgare nella letteratura di viaggi di area romanza
 * Luigi Monga / Scrivere l'ignoto: viaggiatori stranieri in Sicilia tra il Cinque e il Seicento
 * Francesca Morale / Specificità e pragmatismo nei Voyages de découverte au Canada entre les années 1534 et 1542 di Jacques Cartier
 * Elena Papa / Il Fiore di Terra Sancta al fidel populo ciciliano
 * Angelo Michele Piemontese / Libri persiani di viaggio tra Medioevo ed epoca moderna
 * Bartolomeo Pirone / Viaggio di un aleppino nei luoghi santi (1752)
 * Ferdinando Raffaele / "Tu irais en Parai's": riflessi della filosofia anselmiana sul Voyage de Saint Brendan di Benedeit
 * Alda Rossebastiano / Il "Viagio del Sancto Sepolcro" di Milliaduxe d'Este: tradizione e specificità nel modello narrativo
 * Carlo Saccone / Il viaggio nella poesia persiana: ègira, pellegrinaggio e iniziazione amorosa nel viaggio a Occidente di shaykh San'an
 * Alessandra Schininà / Il mito del viaggio in Sicilia nella letteratura tedesca contemporanea
 * Natalia L. Tornesello / La funzione narrativa del viaggio in un romanzo persiano di epoca qajar: il Siyahatname-ye Ebrahim Beyg di Zeyno'l-'Abedin Marage'i
 * Giuseppe Traina / "Il profondo mare dell'animo russo": l'atipico viaggio di Anna Maria Ortese a Mosca
 * Alberto Varvaro / Viaggi reali e viaggi immaginari nella Francia del secolo XIV
MatèriesGeografia i viatgesHistòria natural
 |