| Darrera modificació: 2016-12-13Bases de dades: Sciència.cat, Arnau
 Pereira, Michela, Alchimia: i testi della tradizione occidentale, a cura e con un saggio introduttivo di --, Milà, Mondadori (Meridiani - I Classici dello Spirito), 2006, cxxxvi + 1566 pp. 
Resum"Entrare per una porta stretta. Se per la porta stretta vuoi entrare e nell'opera regolarti bene, il cappello dovrai sempre portare: solo con quello si va e si viene". Così, in una Cantilena scritta agli inizi del Trecento, un anonimo alchimista catalano ammonisce il discepolo a non separarsi mai dall'alambicco (cappello o capitello era definita la parte superiore dello strumento da distillazione). All'alchimia si accede infatti col fare, sporcandosi le mani e rischiando non solo il fallimento dell'opera, ma anche i propri beni, il proprio buon nome, la propria stessa vita, se la materia, messa sul fornello per produrne la trasformazione mediante il calore del fuoco, dovesse disgraziatamente esplodere. Invece noi cercheremo di entrare per questa porta — stretta proprio come, tradizionalmente, si dice sia la porta del Paradiso — portandoci dietro non l'alambicco ma un fardello di parole, una lunga teoria di testi, nei quali da sempre (o, per meglio dire, dal II-III secolo dell'era cristiana) gli alchimisti hanno depositato il loro sapere: talora un sapere guadagnato nell'esperienza ed esposto sobriamente con stile vicino a quello della scrittura filosofica o scientifica coeva, talora invece un sapere visionario, presentato come sogno o rivelazione profetica, tradotto in immagini bizzarre e inquietanti. Si potrebbero nutrire seri dubbi sul fatto che quest'attrezzatura, del tutto inadatta a essere posta sul fuoco, possa aprire l'accesso al «chiuso palazzo del re» - così denomina l'alchimia uno dei più celebri autori del Seicento, Eirenaeus Philalethes, da cui ebbe i primi insegnamenti alchemici Isaac Newton. Tuttavia proprio il maestro catalano, che sarebbe divenuto famoso per gli scritti d'alchimia in seguito attribuiti al filosofo Raimondo Lullo, in una pagina del suo Testamentum - che della Cantilena è «quasi un commento» — precisa al discepolo: «Figlio della dottrina, se non comprendi prima di tutto la natura delle cose mediante la teoria, non sarai mai in grado di regolare bene la tua opera». E la teoria si apprende dai libri, oltre (o certe volte invece) che dalla viva voce di un maestro, perché «un libro spiega ciò che nell'altro rimane oscuro» (liber librum aperit); la lettura dei grandi autori è raccomandata come propedeutica alla pratica alchemica fin da quando, a Bisanzio e nell'Islam, si prende coscienza del formarsi di una tradizione; tale raccomandazione ha guidato la redazione di questo volume, come aveva guidato la scrittura dei "detti dei filosofi", genere cui appartengono alcuni dei testi considerati fondamentali da tutti gli alchimisti: la Turba philosophorum, i vari Rosarii i Symbola aureae mensae duodecim nationum e molti altri. (dall'Introduzione) 
 Sommario:
 Mater Alchimia
 Trasformazione della materia e cura del mondo, di Michela Pereira
 Quadro storico
 Gli autori
 Nota all'edizione
 
 LE FONTI DELL'ALCHIMIA OCCIDENTALE
 I. L'alchimia nel mondo greco
 Ricette, simboli, segreti
 I fondatori fra mito e storia
 Il primo alchimista
 Alchimisti filosofi
 L'arte sacra
 II. La tradizione arabo-islamica, a cura di Pinella Travaglia
 Alle origini dell'alchimia araba
 Creazioni alchemiche
 La via dell'elixir
 III. Il passaggio all'Occidente
 La sapienza di Ermete
 La lingua dei simboli
 Discussioni scientifiche
 L'autorità dei filosofi
 
 LA FIORITURA DELL'ALCHIMIA NEL MEDIOEVO LATINO
 I. Le dottrine alchemiche fra XIII e XIV secolo
 I primi scritti latini d'alchimia
 Dottrine attribuite ad Alberto Magno
 La summa alchemica di “Geber latino”
 Le innovazioni dei seguaci di Ruggero Bacone
 Variazioni filosofiche e profetiche nel nome di Tommaso d'Aquino.
 II. La medicina alchemica
 Elixir e acque alchemiche nei testi attribuiti a Raimondo Lullo
 I segreti legati al nome di Arnaldo da Villanova
 Giovanni da Rupescissa e l'invenzione della quinta essenza
 
 III. Autori e ricerche
 Un alchimista onesto
 In cerca del farmaco alchemico
 Le vie dell'alchimia
 
 CONTINUITA' E MUTAMENTI FRA RINASCIMENTO ED ETA' MODERNA
 I. La scienza occulta
 Sviluppi rinascimentali
 Motivi allegorici e religiosi nella poesia Alchemica
 II. L'innovazione paracelsiana
 Paracelso e l'alchimia
 Fra i seguaci di Paracelso
 Le chiavi della sapienza segreta
 III. La tradizione ermetica
 Miti e storie
 Dalla medicina unica al solvente universale
 La razionalità dell'alchimia
 La metamorfosi dei metalli
 Nel cuore della tradizione
 Alchimisti di biblioteca
 Note
 Bibliografia essenziale
 Indici
MatèriesAlquímiaPseudo-Arnau de Vilanova
 Pseudo-Ramon Llull
 Fonts
Conté traduccions de
 |