| Darrera modificació: 2009-06-11Bases de dades: Sciència.cat
 Motolese, Matteo, Lo male rotundo: il lessico della fisiologia nei trattati di peste fra Quattro e Cinquecento, Roma, Aracne (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, 114), 2004, 339 pp. 
ResumNel 1347 dodici galeoni provenienti da Costantinopoli attraccano nel porto di Messina; nella stiva, oltre alle merci, portano topi infettati dalla peste. Da quel momento in poi, per cinque secoli, l’Europa convivrà con l’incubo di una malattia di cui ignora le cause e non conosce la cura. Questo volume analizza la lingua di nove trattati in volgare pubblicati fra Quattro e Cinquecento: libretti che, oltre a offrirci il punto di vista privilegiato di chi quella malattia doveva capirla e curarla, sono un’ottima base per lo studio del linguaggio medico antico: il trattato di un umanista come Ficino, pubblicato nel 1481, e quello di un semplice chirurgo, uscito cento anni dopo, condividono gli stessi contenuti ma li esprimono, a volte, in modo diverso. [Testo dell’editore]
 Indice:
 - Introduzione
 1. Scrivere in tempo di peste, leggere in tempo di peste
 2. Descrivere la malattia: definizioni, segni, metafore
 3. «In lingua da tutti ben intesa)). Riscritture, terminologia, glosse
 - Glossario
 1. Autori e edizioni
 2. Criteri e struttura del glossario
 3. Glossario
 - Bibliografia
 - Indici
MatèriesMedicina - Pesta i altres malaltiesTraduccions
 Italià
 Lèxic
URLhttp://digital.casalini.it/8879999311   |