| Darrera modificació: 2009-12-05Bases de dades: Sciència.cat, Cançoners, Translat, Eiximenis, Llull, Altres
 AA.DD., Lo spazio letterario del Medioevo, Roma, Salerno Editrice, 1992 - 2006, 13 vols. en 15 toms. 
ResumLo Spazio Letterario del Medioevo analizza i percorsi di quella letteratura, la Medievale appunto, che, ingiustamente oscurata dalla programmazione scolastica, si rivela invece al lettore moderno come una miniera inesauribile di informazioni, ultima eredità delle letterature classiche e fondamento irrinunciabile delle letterature moderne. Per ragioni di opportunità scientifica, in rapporto alla grande estensione di un patrimonio letterario, che assomma circa 20.000 testi, l’opera si divide in tre sezioni.
 Sommario dell'opera:
 
 1. Il Medioevo Latino
 (dir. Guglielmo Cavallo, Claudio Leonardi, Enrico Menestò)
 
 Volume I/1: La produzione del testo (1992)
 Presentazione
 I. Cultura orale e cultura scritta
 II. Occidente latino e altre culture
 III.L’autore e i suoi strumenti
 IV. L’uso delle fonti
 
 Volume I/2: La produzione del testo (1993)
 V. Vecchi e nuovi generi letterari
 Indici
 
 Volume II: La circolazione del testo (1994)
 I. Le lingue
 II. Luoghi, poteri e contropoteri
 III.I sistemi di comunicazione scritta
 IV. I sistemi di comunicazione non scritta
 Indici
 
 Volume III: La ricezione del testo (1995)
 I. Tra lettura e testo
 II. Le trasformazioni
 III.Le trasmissioni
 IV. La codificazione delle memorie
 Indici
 
 Volume IV: L’attualizzazione del testo (1997)
 I. La fortuna nel tempo
 II. La presenza
 III.Fascino e rifiuto
 Indici
 
 Volume V: Cronologia e bibliografia della letteratura mediolatina (1998)
 I. Cronologia della letteratura mediolatina
 II. Bibliografia della letteratura mediolatina
 Indici analitici generali
 
 
 2. Il Medioevo Volgare
 (dir. Piero Boitani, Mario Mancini, Alberto Varvaro)
 
 Volume I/1: La produzione del testo (1999)
 Presentazione
 I. Cultura orale e cultura scritta
 II. Il patrimonio culturale degli autori
 III. L’autore
 
 Volume I/2: La produzione del testo (2001)
 I. Il sistema dei generi
 II. I luoghi della produzione
 
 Volume II: La Circolazione del testo (2002)
 I. Lingue e condizionamenti linguistici
 II. La circolazione orale
 III. La circolazione manoscritta
 IV. Il rimaneggiamento del testo
 V. La traduzione verticale
 V. La traduzione orizzontale
 
 Volume III: La ricezione del testo (2003)
 I. I luoghi della ricezione
 II. Tipi di utenti
 III. Fini e fasi della ricezione
 
 Volume IV: L’attualizzazione del testo (2004)
 I. La fortuna del Medioevo volgare nella produzione letteraria
 II. La presenza nel mondo attuale
 III. Storia della interpretazione del Medioevo volgare
 
 Volume V: Cronologia e bibliografia della letteratura volgare (2005)
 I. Cronologia della letteratura medievale volgare
 II. Bibliografia della letteratura medievale volgare
 Indici analitici generali
 
 
 3. Le culture circostanti: Bizantina, Islamica, Slava
 (dir. Biancamaria Scarcia Amoretti, Guglielmo Cavallo, Mario Capaldo, Franco Cardini)
 
 Volume I: La cultura bizantina (2004)
 Volume II: La cultura arabo-islamica (2003)
 Volume III: Le culture slave (2006)
MatèriesHistòria de la literatura
NotesVegeu http://www.salernoeditrice.it/sleme.html   |