| Darrera modificació: 2009-04-04Bases de dades: Sciència.cat, Altres
 Tristano, Caterina - Calleri, Marta - Magionami, Leonardo (eds.), I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna. Atti del convegno internazionale (Arezzo, 8-11 ottobre 2003), Spoleto, Fondazione CISAM (Studi e ricerche, 3), 2006, ix + 513 pp. + [90] d'il. 
ResumINDICE: - M. Ascheri: Aspetti della circolarità di scrittura e di istituzioni nel tardo medioevo
 - G. Nicolaj: Spazi di scrittura: concellerie (e uffici) e curie mercantili
 - S. Zamponi: Le metamorfosi dell’antico: la tradizione antiquaria veneta
 - P. Eleuteri: Libri greci a Venezia nel primo umanesimo
 - A. Rollo: Mimetismo grafico alla scuola di Manuele Crisolora
 - T. De Robertis: I percorsi dell’imitazione. Esperimenti di littera antiqua in codici fiorentini del primo quattrocento
 - E. Condello: Tradizione e innovazione: la produzione libraria dentro e intorno alla curia pontificia nel XIV secolo
 - G. Guerrini Ferri: «I tempi e’ luoghi e l’opere leggiadre»: la tradizione manoscritta della prevulgata a la fortuna dei «trionfi» nel quattrocento
 - A. Manfredi: Giovanni Tortelli e il suo copista
 - E. Caldelli: Vlessentop e gli altri: copisti a Roma nella prima metà del sec. XV
 - P. Cherubini: Scritture e scriventi a Roma nel secolo XV: gruppi sociali, presenze nazionali e livelli di alfabetizzazione
 - L. Gualdo Rosa: Alcune tipologie di codici prodotti a Napoli nel corso del XV secolo
 - S. Lucà: Il libro greco nella Calabria del sec. XV
 - D. Nebbiai-Dalla Guarda: Letture e circoli erudititra quattro e cinquecento: a proposito dell’ex-libris «et amicorum»
 - M. Regoliosi: Architettura ideologica del libro in Lorenzo Valla
 - D. Laurenza: I trattati scientifici del Rinascimento: parole e immagini
 - M. Ferrari: Tra libri, testi e documenti: luogo e strumenti di scrittura personale
 - Indici, a cura di L. Magionami
MatèriesHistòria del llibreManuscrits
 Codicologia
 Paleografia
 Nàpols
 |