| Darrera modificació: 2025-10-01Bases de dades: Sciència.cat, Mercaderia
 Maccioni, Elena - Tognetti, Sergio (eds.), Ordine, calcolo e 'ragione' nell'Italia tardo medievale. 1. Economia, giustizia e formazione, Roma, Viella (I libri di Viella, 541), 2025, 504 pp. 
ResumIl volume si propone di superare l'idea della “crisi” tardo medievale, adottando una prospettiva che valorizza la costruzione di realtà ordinate, calcolate e razionali come forma di risposta alle difficoltà proposte dalle congiunture. Il termine chiave è “ragione”, inteso come contabilità, buon senso, giustizia, ordine sociale e morale. Tre sono gli argomenti affrontati: la contabilità come forma di controllo e razionalizzazione della realtà; il quadro normativo e il funzionamento della giustizia per le imprese e il mondo del lavoro; il contesto ordinamentale costituito da manuali, regole e strumenti approntati per le professioni e i mestieri.
 Indice:
 * Sergio Tognetti / Introduzione
 -- I. La contabilità tardo medievale: una forma di controllo e razionalizzazione della realtà
 * Alberto Luongo / Le contabilità mercantili nei medi e piccoli centri urbani dell'Italia centrale (secoli XIV-inizio XV)
 * Tommaso Vidal / La creatività al potere: pratiche e tecniche contabili in Friuli (secoli XIII-XV)
 * Mathieu Harsch / Il contratto di lavoro dipendente nell'Arte della Lana di Firenze alla fine del Medioevo
 * María Viu Fandos / Los estudios sobre contabilidad mercantil de la Corona de Aragón en la Edad Media: presente y futuro
 * Esther Tello Hernández / Verificar las cuentas en tiempos de crisis: las rentas eclesiásticas y el maestre racional en la Corona de Aragón del Trescientos
 * Sergio Tognetti / Dall'inventario al libro mastro: evoluzione della contabilità negli enti religiosi fiorentini tra la metà del XIV secolo e l'inizio del XVI
 * Andrea Pesare / I conti dei chierici: contabilità private ecclesiastiche nella Toscana del XV secolo
 -- II. Regole, norme e giustizia per le imprese e per il mondo del lavoro
 * Alessandra Bassani / Il contratto di discepolato: dottrina e prassi notarile nel tardo Medioevo
 * Ermanno Orlando / Governo e disciplinamento di una comunità artigiana inquieta: i vetrai di Murano (secoli XIII-XIV)
 * Aldo Giuseppe di Bari / Il controllo dei mestieri urbani fra piazze e botteghe: l'Ufficio del fango e delle strade a Bologna (1377-1397)
 * Jérôme Hayez / Un marchand devant les tribunaux: Francesco Datini comme acteur juridique
 * Elena Maccioni / Razionalità e giustizia nella pratica dell'Officium Mercancie di Genova (secolo XV)
 * Luciana Petracca / Normativa, controllo e protezione dei mercanti forestieri in Puglia (secoli XIV-XV)
 -- III. Ordinare le pratiche: manuali, regole e strumenti per le professioni e i mestieri
 * Andrea Bocchi / «Nomina nuda»: Appunti sulla storia delle pratiche di mercatura
 * Bianca Fadda / Il codice di Giovanni da Uzzano della Biblioteca Universitaria di Cagliari: note storico-paleografiche e codicologiche
 * Francesco Ammannati / Insegnare i mestieri del tessile: la diffusione della conoscenza tecnica nel basso Medioevo tra manualistica e trasmissione orale
 * Paolo Rosso / Prassi di controllo e di razionalizzazione nei processi di literacy tardo medievali
 * Tommaso Duranti / Regole per la professione di medico: il De cautelis medicorum habendis di Alberto Zancari (1343)
 * Franceso Paolo Tocco / Accogliere e regolare il disagio mentale: nascita e organizzazione dei primi manicomi nel mondo iberico quattrocentesco
MatèriesHistòria - EconomiaHistòria de la tècnica
 Tècniques - Mercaderia
 Universitats i ensenyament
 Medicina - Ètica i etiqueta mèdiques
 Medicina - Psicologia i psiquiatria
 Hospitals
NotesInformació de l'editor  . |