| Darrera modificació: 2025-05-27Bases de dades: Sciència.cat
 Savoia, Paolo, Superfici Corpi, pratiche e modelli cognitivi nella chirurgia di età moderna, Roma, Officina Libraria (Storie, 14), 2024, 216 pp. 
ResumNella prima età moderna, la pelle degli uomini e degli animali, la buccia o la scorza della frutta, la corteccia degli alberi e la superficie della terra erano porzioni di natura appartenenti ad aree semantiche simili, e oggetto di pratiche di osservazione e conoscenza altrettanto simili. Questo libro inserisce la storia della chirurgia e della medicina all'interno di una storia più che umana delle percezioni dei corpi e della natura. I chirurghi avevano a che fare con la minaccia all'integrità del corpo, la paura della morte, il dolore di una ferita e di un'operazione chirurgica necessaria per restituire un po' di normalità a una vita mutilata: erano dei tecnici del corpo e dell'immaginazione. Superfici mostra che nell'Europa moderna la superficie del corpo, umano ma non solo, diventa – sotto la spinta di fattori diversissimi che vanno dall'organizzazione delle università e delle istituzioni sanitarie alle pratiche commerciali e a quelle artigianali – un oggetto multidimensionale che costituisce, da quel momento in avanti, un aspetto privilegiato per ottenere l'accesso al sapere della natura, al commercio e al godimento estetico.
 Conté:
 Introduzione
 Chirurghi e superfici · 15
 Il nome e la cosa · 15
 L'organizzazione della chirurgia · 17
 Cosa fa la chirurgia? · 20
 Modelli cognitivi · 24
 Saperi incarnati · 28
 L'alto e il basso · 30
 
 Capitolo primo
 Prima della nascita della clinica: studenti-assistenti all'Ospedale di Santa Maria della Morte di Bologna · 34
 L'ospedale come microcosmo · 35
 Mito e realtà delle origini dell'ospedale · 40
 L'ospedale all'inizio dell'età moderna · 42
 L'ospedale di Santa Maria della Morte · 45
 Lo studente-assistente-chirurgo · 49
 Nascita della proto-clinica · 58
 
 Capitolo secondo
 Giovanni Battista Cortesi e l'identità ibrida del chirurgo · 68
 Mobilità · 68
 I chirurghi dotti · 71
 Ritratto di gruppo · 74
 Un perdente di successo · 83
 
 Capitolo terzo
 Guerra, dolore, identità: l'immaginario di un chirurgo veneziano dopo la battaglia di Lepanto (1571) · 99
 Chirurgia e immaginario · 99
 Gestire il dolore · 106
 Pazienti, martiri, criminali · 110
 Le immagini e gli stampatori · 113
 Veneziani e ottomani · 115
 Cronologia · 121
 
 Capitolo quarto
 Cuochi, macellai, giardinieri e barbieri · 124
 Tagliare un corpo · 124
 Descrivere gli agrumi · 131
 Osservare la terra · 141
 La pelle umana · 144
 
 Capitolo quinto
 Dai processi emergono superfici · 150
 Le regole della superficie · 150
 Riparare la superficie · 157
 Falsificare la superficie · 163
 Il corpo dei barbieri · 165
 Il caso Terrarossa · 168
 Consulti e superfici · 181
 
 Conclusione · 189
 
 Informació de l'editor
  MatèriesHistòria de la medicinaHospitals
 Medicina - Cirurgia i anatomia
 |