| Darrera modificació: 2025-02-28Bases de dades: Sciència.cat
 Duranti, Tommaso, Ammalarsi e curarsi nel medioevo: una storia sociale, Roma, Carocci (Quality Paperbacks, 666), 2023, 236 pp. 
ResumPer comprendere il rapporto delle società medievali con la malattia e, soprattutto, con il malato, è necessario uno sguardo ampio e diacronico, che coinvolga non solo la storia della medicina, ma anche i concetti e gli orientamenti della riflessione religiosa e della dottrina medica, le diverse agenzie terapeutiche, le strategie adottate dalle comunità. Uscendo da una lettura teleologica della storia della medicina, ancora molto frequente, il volume si apre a una storia culturale e sociale, che rivela la complessità delle risposte di una civiltà diversa da quella contemporanea non solo in termini di conoscenze tecniche e scientifiche. Si scopre, così, che anche nel medioevo ci si prendeva cura dei malati.
 Indice:
 * Introduzione
 -- Definire la malattia, identificare il malato
 * 1. I discorsi sulla malattia
 Salus: salvezza e salute -- Patiens: il modello cristiano del “buon malato” -- Infirmus-pauper: tra condizione antropologica e tema sociale/Egrotus: il malato secondo natura -- Inabilità
 -- I protagonisti
 * 2. Malati
 Orrore, fetore, dolore -- Medicalizzazione: più cure per tutti? -- Donne: il corpo sessualizzato -- Bambini: l'infirmitas al suo debutto -- Vecchi: naturalmente infirmi -- Il rapporto medico-paziente
 * 3. Terapeuti
 Una pluralità di saperi e di pratiche -- L'ambito domestico e informale -- Taumaturghi: santi e re -- I secoli altomedievali: monaci, ma non solo -- I mestieri della salute dal pieno medioevo: medici, chirurghi, barbieri, speziali -- L'universo empirico -- Un focus di genere: donne terapeute -- Processi di professionalizzazione
 -- I luoghi della cura
 * 4. Oltre l'ambiente domestico
 Spazializzare la malattia -- Il santuario -- L'ospedale -- I bagni
 -- Tre quadri patologici
 * 5. Malinconie
 Un pessimo umore -- Gli accidiosi: malati o peccatori? -- Morire d'amore -- La follia
 * 6. Per chi suona la campanella?
 La maschera del lebbroso medievale -- Cristo quasi lebbroso -- Il mutamento di corso del XIII secolo -- Il lebbrosario: comunità e isolamento -- Il ruolo della medicina -- Il complotto del 1321
 * 7. Il cavaliere dell'Apocalisse
 Definire la peste -- La peste di Giustiniano -- La Peste Nera -- Peste e medicina -- «La quale morte me passò l'anima»
 * Bibliografia
 * Indice dei nomi e dei luoghi
MatèriesHistòria de la medicina
NotesInformació de l'editor  . Recensions:
 * Daniela Santoro, Anuario de Estudios Medievales, 54/1 (2024), 1488
  . |