| Darrera modificació: 2022-07-26Bases de dades: Sciència.cat
 Perugini, Carla, "Le ricette della Lozana: cuoca, medichessa, estetista e fattucchiera", Scripta, [=Comida y lingüística hispánica (siglos XVI-XIX) “e dintorni”] 18 (2021), 223-232. 
ResumIn un breve giro d'anni, fra Quattro e Cinquecento, in Italia come in Spagna, si moltiplicarono i libri di cucina, codificando un canone che rimarrà tale fino ai nostri giorni, come pure gli Antidotari, con i rimedi scientifici o presunti tali per le diverse malattie, in primis il mal francese, e ancora i libri dei segreti con consigli su ogni problema domestico e sulle cure cosmetiche, nonché i prontuari a disposizione di chi volesse usare di malefici e pronostici. Anche ne La Lozana andaluza si sprecano ricette e consigli d'ogni genere, e tuttavia l'ironia e la vis comica del suo autore travolgono quanto di prescrittivo e normativo caratterizza il genere,sovvertendo sia la lingua sia i contenuti adottati dall'autore.
MatèriesHistòria de la literaturaHistòria de la medicina
 Dones
 Cuina i confiteria
 Màgia
URLhttps://www.researchgate.net/publication/357324116_ ...  https://ojs.uv.es/index.php/scripta/article/view/22777
   |