| Darrera modificació: 2022-01-06Bases de dades: Sciència.cat
 Lazzari, Tiziana - Donati, Francesca Pucci (eds.), A bancheto con amigli. Scritti per Massimo Montanari, Roma, Viella (I libri di Viella, 397), 2021, 636 pp. 
ResumMassimo Montanari ha insegnato all'Università di Bologna per più di quarant'anni, prima Storia medievale e poi Storia dell'alimentazione, e ha dato vita al Master europeo in “Storia e cultura dell'alimentazione”. è senz'altro uno dei maggiori esperti internazionali di una storia dell'alimentazione intesa come sistema culturale che può restituire il passato nella sua interezza, ma è altrettanto noto per i suoi studi di storia agraria, anch'essi sempre intesi a raggiungere una ricostruzione a tutto tondo delle società medievali, indagandone le strutture economiche e sociali insieme con quelle politiche e culturali.
 Questo libro, concepito come omaggio alla sua figura di studioso e di maestro, cerca di restituire il poliedrico spettro dei suoi interessi intellettuali e delle relazioni professionali e umane che ha saputo costruire nel tempo. Studiosi, allievi, collaboratori e amici hanno partecipato a questo metaforico banchetto contribuendo, ciascuno secondo il proprio stile, alla vivace conversazione propria di una tavola riccamente imbandita.
 
 Conté:
 * Tiziana Lazzari, Tiziana - Donati, Francesca Pucci / Introduzione · 11
 
 Parte prima
 Omaggi
 * Capatti, Alberto / Ricette e politica · 15-18
 * Minoliti, Paola / La cultura del cibo nel carrello della spesa · 19-22
 * Pasquali, Gianfranco / Esordi scientifici e intersezioni biografiche nella fioritura della medievistica negli anni Settanta · 23-32
 * Sabban, Françoise / L'oeil de Pékin: quand l'Égo-histoire rencontre l'Histoire · 31-42
 * Santini, Antonio / Un saluto all'amico e allo storico · 43-44
 * Varni, Angelo / Ripensando alla mazziniana Repubblica Romana · 45-50
 * Yamabe, Noriko S. / La diffusione del cibo italiano in Giappone · 51
 
 Istituzioni e società
 * Gasparri, Stefano / Matrimoni nell'Italia dei secoli VIII e IX. Alcuni casi di studio · 59-70
 * Mancassola, Nicola / Comunità rurali e monasteri nella pianura Padana tra IX e XII secolo · 71-82
 * Loré, Vito / Le due vite dell'abate di S. Massimo. Angelberto/Angelo e i suoi testamenti (Salerno, 903) · 83-90
 * Figliuolo, Bruno / Sulla signoria dell'arcivescovo di Salerno nei secoli X-XIII · 91-104
 * Pio, Berardo / Dal castrum Triani a Fano Adriano: dinamiche insediative nell'alta valle del Vomano · 105-114
 * Varanini, Gian Maria / Il patrimonio dei SS. Fermo e Rustico di Lonigo (Vicenza) fra Duecento e Trecento · 115-130
 * Cammarosano, Paolo / Seduzione plebea e giustizia oligarchica: Trieste 1410 · 131
 
 Territorio e produzione
 * Paola Galetti, Paola / Boschi e maiali. Storia e archeologia · 137-144
 * Archetti, Gabriele / Cascine e strutture rurali: note sparse dalle carte medievali · 145-156
 * Lanconelli, Angela / Breve nota sulla pastorizia ovina in un'area dell'Italia centrale (Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, secoli XIII-XIV) · 157-170
 * Piccinni, Gabriella / Ingegni contadini. Tracce di protagonismo dei mezzadri toscani del Tre e Quattrocento nelle scelte colturali e di gestione del podere · 171-182
 * Cortonesi, Alfio / Note sui paesaggi del Lazio meridionale nel Medioevo. Dialogando con Massimo · 183-194
 * Pirillo, Paolo / Le pecore e il confine. I retroscena di un'inchiesta nell'Appennino tosco-romagnolo della prima metà del secolo XIV · 195-208
 * Rinaldi, Rossella / Terre di famiglie. Letture di memorie domestiche nei secoli XIV e XV · 209
 
 Società e culture
 * Bueno, Irene / L'Oriente in città: crociate, manoscritti e nuovi saperi ad Avignone · 225-236
 * Trombetti Budriesi (2021), "Falchi, falconeria e regalità ..." · 237-252
 * Duranti (2021), "Lavoro, igiene, salute. Studio ..." · 253-264
 * Franceschi, Franco / Questione di pelle. I calzolai di Arezzo e un conflitto corporativo del tardo Quattrocento · 265-274
 * Mascanzoni, Leardo / I cinquanta anni “italiani” (1971-2021) di Popolo e movimenti popolari nell'Italia del '300 e '400 di Victor Ivanovic Rutenburg · 275
 
 Parte seconda
 Di cibi e bevande
 * Squatriti, Paolo / L'erba cattiva in epoca carolingia: agricoltura e teologia · 289-300
 * Albertoni, Giuseppe / Estirpare ortiche, coltivare salvia, gigli e rose: l'orto politico e morale di Valafrido Strabone · 301-310
 * Devroey, Jean-Pierre / Cultures médiévales et modernes en pays d'épeautre · 311-322
 * Gelichi, Sauro / Il peso del vino e il sapore dell'olio: contenuto e contenitori nell'alto Medioevo padano · 323-334
 * Grieco (2021), "Spice Consumption in Late ..." · 335-352
 * Rao, Riccardo / Il mercato e la cucina. Prime note sui tariffari come fonte per la storia dell'alimentazione nell'Italia settentrionale del tardo Medioevo · 353-362
 * Scholliers, Peter / The Colour of Bread in Western Europe around 1900 · 363-374
 * Ruozzi, Gino / Di vini, cibi e letteratura · 375
 
 Fare cucina
 * Campanini (2021), "Lettori di ricette tra Medioevo e ..." · 387-396
 * Pucci Donati (2021), "Ricette di cucina in un inedito ..." · 397-406
 * Muzzarelli, Maria Giuseppina / La cuciniera e il cuoco · 407-418
 * Pinto (2021), "I mestieri della cucina nella ..." · 419-428
 * Marrone, Gianfranco / Grammatica della ricetta, retorica della cucina · 419-440
 * Lollini, Fabrizio / Storia dell'arte e produzione enoalimentare: minime note trasversali di metodo · 441
 
 Banchetti e identità alimentari
 * La Rocca, Cristina / A tavola con Teoderico · 455-466
 * Lazzari, Tiziana / Mangiare insieme: amicizia e clientele alle tavole dei potenti · 467-476
 * Parmeggiani, Riccardo / La tavola dell'inquisitore. Consumi alimentari e strategie di relazione, tra prassi e costruzioni letterarie · 477-488
 * Domenici, Davide / Un'infinità di pietanze e di parole. Appunti per una vita sociale del pasto di Moctezuma · 489-502
 * Albini, Giuliana / Una festa rinascimentale a Crema: Malatesta Baglioni e il Carnevale del 1526 · 503-516
 * Quellier, Florent / Astérix ou la parodie des identités alimentaires · 517-528
 * Roversi Monaco (2021), "«Mangiare il Medioevo» ..." · 529-538
 * Porciani, Ilaria / Spazio, tempo e memoria della cucina istriana dopo la migrazione forzata · 539-550
 * Capuzzo, Paolo / I luoghi di Carosello (1957-1967): geografie del consumo nell'Italia del boom · 551
 
 Attorno al gusto
 * Soares, Carmen / Comfort food in Homer ·563-574
 * Laurioux (2021), "À la recherche du moine ..." · 575-586
 * Grappe (2021), "Le vin et l'alimentation paysanne ..." · 587-598
 * Ribani (2021), "Il sapore della dieta. Gusto ..." · 599-608
 * Campioni, Rosaria / Giulio Cesare Croce, il “poeta campestre” in città · 609-622
 * Perullo, Nicola / Il gusto senza Io · 623-632
 
 Informació de l'editor
  MatèriesAlimentacióCuina i confiteria
 Història de la medicina
 |