| Darrera modificació: 2019-06-26Bases de dades: Sciència.cat
 Dall'Oco, Sondra, "Nota sull'Epistola de Balneis di Poggio Bracciolini", dins: Viti, Paolo (ed.), Segreti delle acque:Studi e immagini sui bagni. Secoli XIV-XIX. Atti del Seminario, Firenze, 8 novembre 2005., Florència, Leo S. Olschki Editore (Aquae, Studi e testi sulle terme, 1), 2007, pp. 55-68. 
ResumTra le raccolte canoniche delle epistole di Poggio Bracciolini, la celebre lettera sui bagni di Baden è presente per la prima volta nell'edizione ottocentesca di Tommaso Tonelli. Ma, isolata dalle sillogi e neppure nella versione integrale, compare già nel 1553, inserita da Conrad Gessner nel suo trattato Germaniae Helvetiaeque aquis enchiridion che Tommaso Giunti pubblica, entro la sezione dedicata all'area tedesca, nell'antologia De balneis. Tuttavia a Gessner gli aspetti propriamente letterari della lettera di Bracciolini non interessano. Dalla comparazione tra il testo integrale della lettera, fornito dall'edizione moderna, e quello pubblicato nell'antologia giuntina (qui riprodotti) è subito chiara l'intenzione di Gessner: eliminare le parti che identificano il testo col genere epistolare, come l'incipit, l'explicit, e tutti i passi in cui sono presenti gli interlocutori della lettera, mittente e destinatario. Le sollecitazioni a cui Gessner risponde, infatti, sono di tipo geografico e medico-scientifico: il trattato Germaniae Helvetiaeque aquis enchiridion si presenta come un vero e proprio itinerario turistico tra le località termali svizzere e tedesche dove la descrizione dei luoghi si coniuga alle proprietà terapeutiche delle acque. Introduces the text of a letter in Latin from Poggio Bracciolini to Leonardo Bruni, concerning baths and bathing in Switzerland. Withedition from De balneis omnia quae extant apud Graecos, Latinos et Arabas (Venezia, 1553).
MatèriesBanysLlatí
 Medicina - Dietètica i higiene
 Epistolografia
 |