| Darrera modificació: 2019-05-20Bases de dades: Sciència.cat
 Tristano, Caterina (ed.), Frammenti di un discorso storico: per una grammatica dell'aldilà del frammento, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (Paleographica, 8), 2019, xii + 652 pp. 
ResumIl frammento in genere è per sua stessa natura parte di un tutto o trae valore dal suo essere irriducibilmente singolo e singolare? Questa è la domanda che si è posto un gruppo di ricercatori impegnati nello studio della storia del libro e della scrittura medievale latina e greca e appartenenti a varie università italiane - Firenze, Siena, Padova, Pavia, Bologna, Cassino – consorziate in un progetto di interesse nazionale, denominato Bibliotheca Italica Manuscripta (BIM). La domanda è stata rivolta a specialisti di diverse discipline in un incontro che si è tenuto a Siena nel dicembre del 2015. L'invito è stato accolto da semiotici, archeologi, papirologi, studiosi del libro e della scrittura del mondo ebraico o dei vari territori del Medioriente islamico, musicologi, epigrafisti, storici del diritto, informatici, oltre che alcuni colleghi paleografi e codicologi italiani e stranieri, operanti presso università e enti di ricerca o presso alcune delle maggiori biblioteche europee. L'interesse del tema trattato ha coinvolto in seguito anche altri ricercatori europei e dal contributo di tutti è nato questa miscellanea di studi. Dal confronto di vari approcci di analisi scientifica è emersa una visione intellettuale condivisa, su cui fondare una sorta di “grammatica del frammento”, pur nella consapevolezza di aver fatto solo un piccolo e incompleto passo verso la comprensione di un concetto che trasversalmente coinvolge la ricerca scientifica nel suo insieme, dalle scienze “esatte” a quelle umanistiche, dalle discipline applicative a quelle speculative. La speranza di tutti coloro che con entusiasmo hanno partecipato all'impresa è che altri passi si compiano nel campo dell'incontro di modi differenti di interpretazione del reale, perché altri muri cadano: quelli intellettuali, in primis.
 Indice:
 * C. Tristano / Presentazione
 * T. Lancioni / Il tutto, in parte
 * G. Patota / Frammenti di vita negli antichi volgari italiani
 * E. Bartoli / Frammenti di un dictamen storico: il caso dei frammenti di storia nei testi di epistolografia del XII secolo
 * C. Lagomarsini / « Filologia del frammento »? Nuovi affioramenti romanzi tra impatto filologico e storico-letterario
 * G. M. Millesoli / Una nuova testimonianza di volgarizzamento biblico nella Toscana medievale
 * E. Giazzi / I frammenti dei classici fra tradizione testuale e storia della cultura: il caso di Cremona
 * N. Giannini / Dal frammento alla città: archeologia dell'edilizia per la Roma medievale
 * R. Farinelli / Frammenti di memorie scolpite: il caso dell'abbazia di S. Antimo (Montalcino - SI)
 * E. Zanini / Entangled <> Submerged: approcci archeologici alla frammentarietà della fonte
 * F. De Rubeis - D. Ferraiuolo / Frammenti di uno ‘scriptorium': San Vincenzo al Volturno
 * F. Manzari / Bibliofili, mercato antiquario e frammenti miniati: le peripezie dei fogli di Vittorio Giovardi tra XVIII e XX secolo
 * A. Antonelli / Riflessioni intorno al fenomeno dei frammenti di libri latini e romanzi tra Bologna e Modena
 * L. Del Corso / Dal frammento al testo: considerazioni sparse per un percorso papirologico
 * A. D'Ottone Rambach / Frammenti di manoscritti arabi: una conoscenza frammentaria
 * M. Perani / A trentasette anni dal decollo della ricerca dei frammenti ebraici riusati come legature in Italia: il tutto nel frammento
 * N. Tangari / I frammenti liturgico-musicali di Città di Castello come esempio
 * T. Falmagne / Fragmentologie et histoire des bibliothèques le cas de la « Grande Région » (Luxembourg, Lorraine, Sarre)
 * M. E. Martín López / La investigación sobre fragmentos en España: estado de la cuestión
 * M. Bernasconi Reusser / La ricerca e la catalogazione dei frammenti di manoscritti in Svizzera e il progetto Fragmentarium
 * K. Kaska - F. Simader / Vom Umgang großer Bibliotheken mit Fragmenten am Beispiel der Österreichischen Nationalbibliothek
 * C. Egger / Die Erfassung und Erforschung mittelalterlicher Handschriftenfragmente in Österreich - ein Überblick
 * S. Buttò / Il programma MANUS e la catalogazione di frammenti di codici in Italia
 * Iglesias-Fonseca (2019), "La investigacion sobre fragmentos ..."
 * F. Bernardi - P. Eleuteri / Presentazione della pagina web Fragmenta Italica Manuscripta (BIM/FIM)
 * P. Degni / Frammenti greci a Bologna
 * L. Magionami / Frammenti di codici, frammenti di letteratura omiletica: alcune testimonianze dell'archivio di stato di Arezzo
 * M. Marchiaro / Frammenti e antichi inventari
 * M. Mordini / Verso la catalogazione dei frammenti giuridici dell'Archivio di Stato di Arezzo: prime riflessioni e ipotesi di lavoro
 * C. Tedeschi - I. Vezzosi / Una biblioteca nascosta: frammenti di una bibbia atlantica e di altri codici nell'Archivio storico diocesano di Penne e Pescara
 * C. Tristano / Postfazione
MatèriesManuscritsCodicologia
NotesInformació de l'editor  . |