| Darrera modificació: 2015-03-02Bases de dades: Sciència.cat
 Martello, Concetto - Militelo, Chiara - Vella, Andrea (eds.), Cosmogonie e cosmologie nel Medioevo: Atti del convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (S.I.S.P.M.) (Catania, 22-24 settembre 2006), Louvain la Neuve, F.I.D.E.M. (Textes et études du Moyen Âge, 46), 2008, xv + 525 pp., 80 fig. 
ResumSumari: - G. Alliney: Rivoluzioni scientifiche nella filosofia dell natura medievale?
 - C. Baffioni: Cosmologia e ism'+lismo negli Ikhwn al-^f'
 - C. Di Martino: I ‘Meteorologica' di Avicenna
 - P. Falzone: La progressione dall'Uno al molteplice nell II canto del Paradiso (vv. 112-120)
 - G. Fioravanti: I ‘Meteorologica', Alberto e oltre
 - M. Gallarino: Il ruolo cosmogonico della rovina
 angelica nel pensiero di Dante
 - R. Gambino: La cosmologia di Massimo il Confessore
 - R. Gatti: L'infinito fisico in Gersonide (Milhamot ha-Šem, Libro sesto, Parte prima, cap. XI)
 - J. Gayà: La cosmología en el Ars de Ramon Llull
 - T. Gregory: Cosmogonia biblica e cosmologie cristiane
 - O. Lizzini: Le cosmologie di Alfarabi e di Avicenna
 - E. S. Mainoldi: Metabolé e metánoia. Il ruolo dell'antropologia biblico-patristica nelle stazioni del pensiero teologico medievale a fronte al problema cosmologico
 - C. Militello: Il divino nella traduzione calcidiana del Timeo
 - C. A. Musatti: Il De Caelo di Aristotele nella seconda metà del XIII secolo: le questioni di Pietro d'Alvernia e alcuni commenti anonimi
 - P. Palmeri: Elementi di filosofia della natura nelle Questiones naturales di Adelardo di Bath
 - I. Panzeca: La struttura gerarchica delle luci in Sohravard+
 - G. Pellegrino: ‘Novus ex veteribus libellus': Guglielmo di Conches nella Summa di Nicola di Strasburgo
 - L. Pepi: L'uomo come microcosmo in Mosè Maimonide
 - M. Pereira: Cosmologie alchemiche
 - F. Seller: La questione del Grande Anno nella cosmologia di Pietro d'Abano
 - P. Spallino: ‘Dall'Uno non procede che uno': l'interpretazione islamica della produzione dell'essere nelle Ras'il di Qknaw+ e
 bks+
 - A. Tarabochia Canavero: I colori dell'arcobaleno nel Medioevo (dal IV adl XIII secolo)
 - P. Travaglia: Alle origini di una cosmologia alchemica: il De secretis nature
 - A. Vella: La tradizione testuale delle Quaestiones super librum De Caelo di Giovanni di Jandun
 - U. Villani-Lubelli: ‘Cerchi e linee e ponti': il saggio ed il cosmo ne La composizione del cosmo di Restoro d'Arezzo
MatèriesFilosofia - Filosofia naturalCosmologia
Noteshttp://web.letras.up.pt/fidem/   |