| Darrera modificació: 2018-01-09Bases de dades: Sciència.cat
 Campanini, Antonella, Dalla tavola alla cucina: scrittori e cibo nel Medioevo italiano, Roma, Carocci (Studi Storici Carocci, 189), 2013, 144 pp. 
ResumLa storia della cucina nel Medioevo italiano è stata molto studiata e lo è tuttora. Le sintesi presenti sugli scaffali delle librerie ne hanno evidenziato i molteplici aspetti, ricostruendone il quadro generale o approfondendone singoli tasselli. Il volume affronta quel quadro da un nuovo punto di vista: utilizzando una metafora culinaria, si potrebbe dire che si sposterà dalla tavola alla cucina. Anziché servire il “prodotto storico finito”, risalirà ai suoi ingredienti, alle fonti. Chi ha scritto di cucina, in Italia, nel corso del Medioevo? Perché? Una panoramica ragionata permetterà di mettere in luce gli autori – conosciuti o anonimi, consapevoli o meno – che con la loro opera hanno contribuito a fornire quegli ingredienti che gli storici hanno successivamente provveduto a “cucinare” a puntino.
MatèriesAlimentacióCuina i confiteria
 Manuscrits
 Fonts
 Italià
 Societat
 |