| Darrera modificació: 2017-12-17Bases de dades: Sciència.cat
 Olmi, Giuseppe - Pancino, Claudia (eds.), Anatome: Sezione, scomposizione, raffigurazione del corpo fra Medioevo e Età Moderna, Bolonya, Universita di Bologna, 2012, 312 pp. 
ResumLe concezioni del corpo, le sue rappresentazioni e le sue utilizzazioni. La pratica della dissezione anatomica, le sue finalità e la sua spettacolarità. L'opera dell'anatomista, la morale e la religione. La collaborazione fra artisti e scienziati, i reciproci influssi, le tecniche di raffigurazione. Un percorso interdisciplinare da Bologna al Nuovo Mondo nell'età moderna.
 Contè:
 * Carlino (2012), "Problema, Paradoxon, Rarum e ..." 13·25
 * Laurenza (2012), "Contenuto, canoni visivi e ..." 27·44
 * Rinaldi (2012), "Perspicuitas ed evidentia ..." 45·57
 * Cavazza (2012), "Aspetti dell'insegnamento ..." 59·77
 * Caracciolo, Carlos Héctor, "Medicina e Anatomia negli Avvisi manoscritti di Bologna 79·86
 * Pigozzi, Marinella, "Bologna. Dall'anatomia agli esemplari del corpo" 87·116
 * Mandressi, Rafael, "Dividere per conoscere. La “parte” come concetto nel pensiero anatomico in Età Moderna" 117·136
 * Donato (2012), "Anatomia, autopsia, sectio ..." 137·160
 * Casali (2012), "“Anatomie astrologiche” ..." 161·184
 * Pardo-Tomás (2012), "Opening Bodies in the New World ..." 185·202
 * Bresadola, Marco, "Pratica medica e autopsia nella Bologna di Marcello Malpighi" 203·210
 * Zivieri, Giulia, "Tra arte e anatomia. Le terrecotte ostetriche di Giovan Battista Manfredini" 211·224
 * Gamberini, Giliola, "Il disegno chirurgico: Remo Scoto 1898-1965" 225·242
 * D'Errico (2012), "La Chiesa, l'Inquisizione ..." 243·262
 * Mazoni, Carla, "Il corpo come destino: l'utero" 263·272
MatèriesHistòria de la medicinaMedicina - Cirurgia i anatomia
 Astronomia i astrologia
 Història de l'art
 |