| Darrera modificació: 2008-12-07Bases de dades: Sciència.cat, Eiximenis, Altres
 Montecchi, Giorgio, Il libro nel Rinascimento: saggi di bibliologia, Roma-Milà, Viella-La Storia (I libri di Viella, 11), 1997 (2a ed.), 302 pp. 
ResumIl volume prende in esame alcuni momenti della produzione libraria manoscritta e a stampa tra Quattrocento e Cinquecento. La carta, la scrittura, l’impaginazione, la formazione dei fascicoli, il progetto grafico e tutto ciò che concorreva alla nascita del libro e al suo inserimento nel mercato editoriale del Rinascimento costituiscono l’oggetto primario di questa ricerca. Mai, infatti, come in età umanistica gli aspetti non strettamente testuali fecero parte a pieno titolo della comunicazione scritta e contribuirono in misura determinante a rappresentare, conservare e trasmettere il pensiero degli uomini del tempo. I saggi qui raccolti mirano in tal modo a stabilire un legame tra ricerca erudita, e sommamente minuziosa, ed i problemi e le speranze che agitarono e animarono le menti dei protagonisti di una stagione culturale caratterizzata dalla rivoluzionaria introduzione della stampa.
 Sumari:
 I. I manoscritti
 Il libro come emblema nel Rinasciemnto italiano: un modello di rappresentazione del potere dalla corte di Borso d’este alle corti europee
 Il libro come monumento e come comunicazione nell’attività di Felice feliciano da Verona (1433-1480)
 Le dimensioni del libro secondo la Theorica et Pratica di Sigismondo Fanti
 
 II. La carta
 La carta come fonsamento dell’humanitas vitae e della memoria nell’Europa del Quattrocento
 Filigrane, formati, consistenza ed uso della carta nei primi libri a stampa: l’area padana
 
 III. La tipografia
 Imposizione in folio e formato in ottavo del primo libro stampato a Parma (1472)
 Autori ed iniziative editoriali in una città senza tipografie: Ravenna in età veneziana
 L’attività di una stamperia periverica: Pellegrino Pasquali a Scandiano (1495-1500)
 
 IV. La pagina
 Perfezione tecnica ed equilibrio grafico nell’impostazione e nell’impaginazione dei libri in ottavo di Aldo Manuzio
 L’impaginazione di manoscritti e di libri a stampa in caratteri ebraici tra Quattro e Cinquecento
 Dalla pagina manoscritta alla pagina stampata nei breviari in caratteri glagolitici del secolo XV
MatèriesHistòria del llibreManuscrits
 Incunables
 Impremta
 Codicologia
NotesFitxa de l'editor: http://www.viella.it/Edizioni/LibriViella/LibriViel ...   |