| Darrera modificació: 2017-02-10Bases de dades: Sciència.cat, Mercaderia
 Sapori, Armando, Studi di Storia Economica (secoli XIII, XIV, XV), Florència, Sansoni (Biblioteca storica Sansoni), 1955, vol. 1, 652 p. 
ResumConté:
 * Saggio sulle fonti della storia economica medievale
 * L'attendibilità di alcune testimonianze cronistiche dell'economia medievale
 * La registrazione dei libri di commercio in Toscana nell'anno 1605
 * Sapori (1937), "La cultura del mercante medievale ..."
 * Il “ragionere” medievale
 * Un fiorentino bizzarro alla corte di Borgogna. Scaglia Tifi
 * Lettera di Niccolò Acciaiuoli a Niccolò Soderini – (1363)
 * Sapori (1955), "Economia e morale alla fine del ..."
 * La usura nel Dugento a Pistola
 * I mutui dei mercanti fiorentini del Trecento e l'incremento della proprietà fondiaria
 * L'interesse del denaro a Firenze nel Trecento
 * Il taccamento dei panni franceschi a Firenze nel Trecento
 * Il giusto prezzo nella dottrina di San Tommaso e nella pratica del suo tempo
 * Case e botteghe a Firenze nel Trecento
 * Un bilancio domestico a Firenze alla fine del Dugento
 * Il libro di amministrazione dell'eredità di Baldovino Iacopi (1272-1274)
 * Firenze e Castruccio. Tentativi di guerra economica
 * Cosimio Medici e un “patto giurato” a Firenze nel 1449
 * I precedenti della previdenza sociale nel Medioevo
 * Una fiera in Italia alla fine del Quattrocento
 * Sapori (1955), "La storia economica d'Italia nei ..."
 * Il commercio interncazionale nel Medioevo
 * I beni del commercio internazionale
 * La funzione economica della nobilità
 * Città e classi socili nel Medioevo
 * Il Rinascimento economico
MatèriesHistòria - EconomiaHistòria de la cultura
 Aritmètica i geometria
 Societat
 Italià
 |