| Darrera modificació: 2020-04-25Bases de dades: Sciència.cat, Mercaderia
 Cipolla, Carlo Maria - Demarco, Domenico - Melis, Federigo (eds.), Fatti e idee di storia economica nei secoli XII-XX: studi dedicati a Franco Borlandi, Bolonya, Società editrice il Mulino, 1977, 916 pp. 
ResumConté:* Carlo M. Cipolla / Franco Borlandi · 9
 * Roberto S. Lopez / L'età della frammentazione · 17
 * Enrico Fiumi / Sui debiti usurari del vescovado di Volterra nell'età comunale · 21
 * Charles Verlinder / Le recrutement des esclaves à Gênes du milieu du XIIe siècle jussque vers 1275 · 37
 * Silvana Ruggiero Mazzone / L'usura nel diritto canonico: Goffredo da Trani · 59
 * Benjamin Z. Kedar / Segurano-Sakran Salvaygo: un mercante genovese al servizio dei sultani mamalucchi, c. 1303-1322 · 75
 * Giuseppe Mira / Note sulla presenza di una comunità ebraica in Perugia e sulla sua attività creditizia nella seconda metà del secolo XIII e nella prima metà del XIV · 93
 * Carlo Poni / Un paesaggio a due dimensioni: fosse e cavedagne della pianura cispadana nei secoli XIV-XVIII · 111
 * Bruno Casini / Bilancio patrimonialedel coiaio Iacopo di Corbino · 169
 * Eli Ashtor / Le taux d'intérêt dans l'orient médiéval · 197
 * Tucci (1977), "Manuali di mercatura e pratica ..." · 215
 * Alberto Grohmann / In margine ad un registro della cancelleria di Ferdinando I d'Aragona · 233
 * Jean-François Bergier / Le vin des genevois. Consommation et politique du vin à Gèneve · 263
 * Virginia Rau / Un florentin au service de l'expansion portugaise en outre-mer: Francesco Corbinelli · 277
 * Amelio Tagliaferri / Fonti storiche riscoperte (A propostio dei “Rettori veneti in Terraferma”) · 287
 * Victor Rutenburg / Gruppi sociali a Genova nel Cinquecento · 293
 * Carmelo Trasselli / Note sulla colonia genovese a Messina nel primo Cinquecento · 299
 * Dante E. Zanetti / A Milano nel 1524. I sospetti del Gentilino · 313
 * Aldo de Maddalena / “Excolere vitam per artes”. Giovanni Antonio Orombelli mercante auroserico milanese del Cinquecento · 339
 * Alberto Tenenti / La Meloria di una nave ragusea. Una controversia assicurativa della metà del Cinquecento · 365
 * Giorgio Doria / Un quadriennio critico: 1575-1578. Contrasti e nuovi orientamenti nella società genovese nel quadro della crisi finanziaria spagnola · 377
 * Marcello Carmagnani / Mercat e mercanti nell'America spagnola: la regione di Santiago del Cile (1559-1600) · 395
 * Cesare Ciano / L'acquisto dei censi nel pensiero di un teologo del Cinquecento · 417
 * Ildebrando Imberciadori / Per la storia delle campagne · 427
 * Herrmann Kellenbenz / Köln m internazionalen Bankgeschäft um 1600 · 439
 * Fernand Braudel / Gênes au début du XVIIe siècle · 457
 * Domenico Sella / Le “redenzioni” dei feudi nello stato di Milano a metà del secolo XVII · 481
 * Charles Wilson / Mountains of gold and iron: a note on war and economic history in the seventeenth century · 493
 * Giuseppe Felloni / Commercializzazione e regime agrario: gli agrumi di Sanremo nel XVII e XVIII secolo · 503
 * Mario Abrate / Poste e valigia dipolmatica negli stati sabaudi dalla Grande Alleanza alla pace di Utrech (1690-1713) · 517
 * Fulvio Babudieri / Le vicende della Compagnia di Ostenda dell'Europa del primo Settecento · 533
 * Carlo M. Cipolla / Corfú “chiave della cristianità” e la sua difesa contro la peste · 559
 * Antonio Petino / Lo sviluppo del Mezziogioro in un obliato riformatore del Settecento napoletano: Nicola Fortunato · 577
 * Romualdo Giuffrida / La crisi monetaria siciliana alla fine del Settecento · 601
 * Corrado Rainone / Le condizioni socio-economiche del Regno di Napoli nei reconti della “Gazzetta Civica Napoletana” (1784-1793) · 609
 * Romano Molesti / La funzione dell'agricoltura nel pensiero economico di Antonio Zanon · 641
 * Michele Costanza / Riflessioni sulla rendita fondiaria · 663
 * Claude Fohlen / L'échec américain de Pierre Samuel Du Pont de Nemours · 673
 * Piero Barucci / Il pensiero economico “classico” nei primi decenni dell'800: un tentativo d'interpretazione d'assieme · 689
 * Vicenzo Giura / Contributo alla storia della navigazione a vapore nel regno delle Due Sicilie · 709
 * Peter Mathias / Some historical reflections on the diffusion of technology · 733
 * Franca Assante / La cartiere amalfitane: una riconversione industriale mancata · 743
 * Anna dell'Orefice / La politica delle privative industriali nel pensiero degli economisti meridionali (1830-1848) · 763
 * Luigi de Rosa / Il quantitativo e la storia economica in Italia · 781
 * Pier Luigi Spaggiari / Transporti e mobilità nell'idea di sviluppo · 799
 * Domenico Demarco / Per la storia sociale di Napoli: i disordini del 1898 · 809
 * Luigi Izzo / Appunti per la storia del movimento migratorio della Calabria (1861-1971) · 847
 * Sergio Zaninelli / Un tema di storia dell'agricoltura italiana fra Otto e Novecento: la diffusione della fillossera ed il rinovamento della viticoltura · 861
 * Oscar Nuccio / La teoria recardina dei costi comparati e l'analisi di Pareto e di Baronoe sui vantaggi degli scambi internazionali · 879
 * Giorgio Mori / Economia e politica economica durante il periodo fascista, 1922-1939 · 899
 * Elenco dei collaboratori · 915
MatèriesHistòria - EconomiaTècniques - Mercaderia
 Italià
 Història de la cultura
 |