| Darrera modificació: 2017-02-22Bases de dades: Sciència.cat, Mercaderia
 Figliuolo, Bruno - Simbula, Pinuccia F. (eds.), Interscambi socio-culturali ed economici fra le città marinare d'Italia e l'Occidente dagli osservatori mediterranei, Amalfi, Centro di Cultura Amalfitana (Atti, 12), 2014, xiv + 581 pp. 
ResumConté:* Premessa · vii-ix
 * In ricordo di Ezio Falcone (1938-2011) · xi-xiv
 * Michel Balard / Amalfi nel Mediterraneo medievale · 1-13
 * Jean-Marie Martin / La politica commerciale del ducato di Amalfi: strutture, mercati, mercanti · 15-31
 * Mario Gaglione / Amalfi e Napoli tra Alto Medioevo ed Età Angioina · 33-70
 * Giuseppe Gargano / La navigazione mercantile amalfitana: rotte, navi, leggi marittime · 71-87
 * David Jacoby / Commercio e navigazione degli Amalfitani nel Mediterraneo orientale: sviluppo e declino · 89-128
 * Giuliana Vitale / A proposito di Amalfitani in Puglia · 129-164
 * Ermanno Orlando / Amalfi, amalfitani e porti campani tra Venezia ed il Levante mediterraneo (secoli XII-XV) · 165-199
 * Angela Orlandi / Scambi commerciali dell'area campana nei manuali di commercio · 201-245
 * Stefano D'Atri / Non solo grano: presenze napoletane a Ragusa (Dubrovnik) nella prima Età Moderna · 247-258
 * Christophe Picard - Piero Fois / I musulmani nel Mediterraneo nel IX secolo: un freno per lo sviluppo economico? · 259-271
 * Maria Barceló Crespí / El reino de Mallorca y su relación con el reino de Nápoles en la Baja Edad Media · 273-298
 * David Igual Luis / Mercaderes, comercio y transportes entre Valencia y Nápoles en el siglo XV · 299-331
 * Adela Fábregas / Il regno nasride di Granada e i mercati del Mezzogiorno italiano · 333-349
 * Pinuccia F. Simbula / La flotta amalfitana nel Trecento dall'osservatorio di Cagliari · 351-383
 * Enrica Salvatori / Marsiglia, il Midi e la costa campana tra XI e XIII secolo · 385-410
 * Enrico Basso / Le relazioni della Liguria con l'area campana nei secoli XII e XIII: uomini, rotte e merci nella documentazione del fondo notarile dell'Archivio di Stato di Genova · 411-444
 * Bruno Figliuolo / Le relazioni tra Pisa e Amalfi in età medioevale · 445-467
 * Olimpia Vaccari / Gli scambi nell'area campana dall'osservatorio portuale toscano nel tardo Medioevo · 469-481
 * Beatrice Sordini / Il porto di Talamone: un piccolo scalo con ampi contatti · 483-506
 * Ivana Ait / Merci e uomini della regione campana a Roma nel XV secolo · 507-528
 * Giuseppe Petralia / Per una visione d'insieme: stagioni e congiunture malfitane e campane nella storia del Mediterraneo medievale · 529-539
 * Indice dei nomi e dei luoghi · 541-581
MatèriesTècniques - MercaderiaHistòria - Economia
 |