| Darrera modificació: 2015-07-27Bases de dades: Sciència.cat
 Sannino, Antonella - Arfé, Pasquale - Caiazzo, Irene (eds.), «Adorare caelestia, gubernare terrena»: atti del Colloquio internazionale in onore di Paolo Lucentini (Napoli, 6-7 novembre 2007), Turnhout, Brepols (Instrumenta Patristica et Mediaevalia, 58), 2011, 581 pp. 
ResumAdorare caelestia, gubernare terrena indica una pericope dell'Asclepius che declina la natura essenziale e corporea dell'uomo in relazione alla duplice funzione del suo essere: «ammirare e adorare le realtà celesti, custodire e governare le realtà terrene» (Ascl. 8). Sotto questa epigrafe sono raccolti i contributi di venticinque studiosi che hanno inteso rendere omaggio a Paolo Lucentini (1937-2011), medievista di rilievo internazionale, fondatore e direttore di Hermes Latinus, il programma di ricerca per lo studio e per l'edizione dei testi ermetici, pubblicato nella collana del Corpus Christianorum. Continuatio Mediaeualis (Brepols, Turnhout). I saggi contenuti nel volume coprono un ampio arco cronologico, dalla tarda antichità all'epoca moderna, e sostanzialmente afferiscono ai tre filoni tematici perseguiti da Lucentini nella sua carriera scientifica: platonismo, ermetismo e eresia.
 Indice:
 * From the Hermetica to Eriugena / Dronke, Peter · 11-20
 * Le Livre des vingt-quatre philosophes et les méfaits de la sphère / Hudry, Françoise · 21-42
 * Tra ermetismo antico ed ermetismo medievale: l'Asclepius / Parri, Ilaria · 43-58
 * Itinerari gnoseologici nella tradizione qarmaṭa-ismā‛īlita / Straface, Antonella · 59-70
 * Note sull'ermetismo arabo / Travaglia, Pinella · 71-98
 * Eléments platoniciens et néo-platoniciens de la représentation d'Adam dans la Jāmi‘a al-Jāmi‘a / Baffioni, Carmela · 99-112
 * Antiplatonisme et néoplatonisme chez Avicenne (Ilāhiyyāt, livre VII) / Porro, Pasquale · 113-146
 * Un autografo di Silvestro II in un codice di Cusano: divisio philosophiae, arbor Porphiriana, remedium epilentiae / Arfé, Pasquale · 147-182
 * Il rinvenimento del commento di Teodorico di Chartres al De arithmetica di Boezio / Caiazzo, Irène · 183-204
 * La presenza dello ps.-Dionigi nelle opere dei Porretani / Catalani, Luigi · 205-226
 * Platonismo medievale: percorsi classici e nuove prospettive / D'Onofrio, Giulio · 227-260
 * «Ignea vis»: lo Spirito nel Liber divinorum operum di Ildegarda di Bingen / Pereira, Michela · 261-282
 * Translators' errors in the Almagest, Arabic and Latin / Kunitzsch, Paul · 283-294
 * Burnett (2011), "De meliore homine. ‘Umar ibn ..." · 295-326
 * Universali e Trinità ancora una volta: una questione di Odo Rigaldi / Maierù, Alfonso · 327-342
 * Abstract and concrete terms: a study in Thomas Aquinas's exegesis of platonic texts / Delp, Mark D. · 343-360
 * Nicholas of Strasburg and Meister Eckhart / Beccarisi, Alessandra · 361-368
 * La misura dell'ombra: su una questione di perspectiva di Biagio Pelacani da Parma / Sorge, Valeria · 369-390
 * «Tempore vero Constantini primi»: il ruolo dell'imperatore Costantino in Marsilio da Padova / Piaia, Gregorio · 391-400
 * A proposito del Quid sit magia: la singolare testimonianza di un apocrifo di Alberto Magno / Sannino, Antonella · 401-420
 * Gli interessi e i testi alchemici di Ludovico Lazzarelli / Crisciani, Chiara · 421-448
 * «Verba ligant, verba solvunt»: Pomponazzi e la differenza 156 del Conciliator / Perrone Compagni, Vittoria · 449-474
 * L'interpretazione teosofica della storia d'Israele nell'Epistola sulla storia della Cabbalà di Eliyyà Menahem ben Abba Mari Halfan / Lelli, Fabrizio · 475-506
 * Athanasius Kircher, Ermete Trismegisto, i geroglifici egizi e i caratteri cinesi / Fatica, Michele · 507-542
 * «Aut Pythagoras hermetisat, aut Hermes pythagorisat»: note sulla tarda fortuna di Ermete / Caroti, Stefano · 543-560
MatèriesAstronomia i astrologiaTraduccions
 Llatí
 Àrab
 Alquímia
 Filosofia - Filosofia natural
 Màgia
 Aritmètica i geometria
 Hebraisme
URLhttp://brepols.metapress.com/content/vg16q1/   |