| Darrera modificació: 2014-04-19Bases de dades: Sciència.cat
 Perfetti, Stefano, «Scientia, fides, theologia»: studi di filosofia medievale in onore di Gianfranco Fioravanti, Pisa, ETS, 2011, 438 pp. 
ResumConté:* Bibliografia di Gianfranco Fioravanti / Fioravanti, Gianfranco · 11-18
 * «Mens, notitia, amor»: la prima analogia trinitaria del De Trinitate di Agostino nell'interpretazione di Alain De Libera / Cillerai, Beatrice · 25-48
 * La storia del pensiero altomedievale: modelli tradizionali e nuove chiavi di lettura / D'Onofrio, Giulio · 49-88
 * Nota sulla traduzione latina del Libro di Aristotele sull'esposizione del bene puro e sul titolo Liber de Causis / D'Ancona Costa, Cristina · 89-102
 * Moses Maimonides on Imitatio Dei and human perfection / Seeskin, Kenneth · 103-112
 * Martorelli Vico (2011), "«Sed de hoc hactenus, quia sunt ..." · 113-130
 * L'Avicenna Latino al tempo dei divieti scolastici del 1210 e 1215: storia e vicenda storiografica / Sileo, Leonardo · 131-172
 * L'evoluzione della nozione di theologia negli scritti dei magistri parigini fra gli anni '20 e '40 del XIII secolo / Saccenti, Riccardo · 173-192
 * Sogno e profezia in Alberto Magno / Rodolfi, Anna · 193-216
 * Quando è più virtuosa la disobbedienza: Tommaso d'Aquino su legge naturale, leggi umane e legittimità di resistenza / Perfetti, Stefano · 217-252
 * «Viri philosophici»: nota sui prologhi dei commenti all'Etica e ai Meteorologica erroneamente attribuiti a Giacomo di Douai (ms. Paris, BnF, lat. 14698) / Bianchi, Luca · 253-288
 * Ancora sulla ricezione della Politica: Aristotele, il denaro e la povertà secondo Enrico del Carretto / Lambertini, Roberto · 289-300
 * Definizione e limiti della plenitudo potestatis pontificia: Pietro di Giovanni Olivi, Giovanni da Parigi, Guglielmo d'Ockham / Garfagnini, Gian Carlo · 301-320
 * Note su Giovanni da Moglio e la logica a Bologna alla fine del XIV secolo / Tabarroni, Andrea · 321-332
 * Essere o non essere? Dubbi amletici tra le questioni scolastiche / Porro, Pasquale · 333-356
 * Fra cielo e terra: Rodolfo il Bretone e la scienza meteorologica / Rossi, Pietro B. · 357-386
 * Folgorazioni e svenimenti: la malattia in Dante tra patologia e metafora / Santagata, Marco · 387-400
 * Crisciani (2011), "«Solemnis medicus» ..." · 401-426
MatèriesFilosofiaMedicina
 Religió
 Alquímia
 |