| Darrera modificació: 2016-04-04Bases de dades: Sciència.cat, Arnau
 Federici Vescovini, Graziella - Sorge, Valeria - Vinti, Carlo (eds.), Corpo e anima, sensi interni e intelletto dai secoli XIII-XIV ai post-cartesiani e spinoziani: atti del convegno internazionale (Firenze, Dipartimento di Scienze dell'Educazione e dei Processi Culturali e Formativi, 18-20 settembre 2003), Turnhout, Brepols, 2005, 576 pp. 
ResumI contributi raccolti nel volume permettono di ricostruire alcuni nuclei storico-dottrinali sulla natura dei sensi interni e sulle complesse relazioni anima-corpo; tale problema attraversa l'intera storia della filosofia, dalla tarda antichità fino al radicale mutamento di prospettiva operato da Cartesio, Spinoza, Malebranche e dai grandi maestri del Seicento. Da queste ricerche emergono le differenze semantico-concettuali e le diverse valutazioni della phantasia, della imaginatio, intesa come cogitatio, o ragionamento estimativo e valutativo, e degli altri sensi interni — mutamenti e novità introdotti soprattutto grazie alla mediazione dei filosofi e degli scienziati arabi. Questi nuovi orizzonti del filosofare costituiscono, secondo modalità gnoseologiche e ontologiche variabili da un filosofo all'altro, il sostrato delle noetiche e delle metafisiche della tradizione aristotelica medievale e rinascimentale. Per quanto concerne la filosofia moderna, gli studi qui condotti mostrano come il nesso anima-corpo non si costituisca attraverso la zione della sensibilità interna o esterna intesa nei modi tradizionali delle correnti filosofiche tardo-antiche e medievali, ma si configuri piuttosto come problema dell'identità della persona psico-fisica e della sua stessa individualità. Tali ricerche evidenziano, quindi, da una parte quanto sia complesso l'orizzonte delle teorie delle funzioni mediane della psiche, tra intelletto e senso; dall'altra, come esse non siano riducibili agli stereotipi modelli interpretativi monisti o dualisti — fisicisti o spiritualisti — tanto della tradizione antica e medievale quanto di quella moderna.
 Indice:
 * Introduzione / Graziella Federici Vescovini · 1-12
 * Le funzioni dell'intelletto ed il corpo nelle parafrasi del De anima di Temistio / Lucio Pepe · 13-20
 * Le fatiche di Eva: il senso interno tra aisthesis e dianoia secondo Giovanni Scoto Eriugena / Giulio d'Onofrio · 21-53
 * Qusṭā ibn Lūqā's on difference between the spirit and the soul in medieval considerations of the internal senses / Judith Wilcox · 55-78
 * Alhazen, lo spazio percettivo del De aspectibus e l'immaginativa / Graziella Federici Vescovini · 79-102
 * Imagination astrale et physique supralunaire selon Avicenne / Marwan Rashed · 103-118
 * McVaugh (2005), "Arnau de Vilanova and the ..." · 119-138
 * De Leemans (2005), "Internal senses, intellect and ..." · 139-160
 * «Comedit, deditque viro suo»: la syndérèse entre sensualité et intellect dans la théologie morale au tournant du second quart du XIIIe siècle / Christian Trottmann · 161-188
 * Sensi interni ed eziologia degli affetti: a proposito di due quaestiones sul dolore di Enrico di Gand / Francesco Piro · 189-210
 * Taddeo da Parma e la dottrina deI senso agente / Valeria Sorge · 211-226
 * Le sens actif selon Jean Buridan / Joël Biard · 227-246
 * Biagio Pelacani e il senso agente / Orsola Rignani · 247-266
 * Il senso come autorappresentazione della mente: gli aenigmata di Cusano / Martin Thurner · 267-290
 * Leonardo e i sensi interni / Carlo Pedretti · 291-312
MatèriesFilosofia - Filosofia naturalFilosofia - Filosofia moral
 Medicina
URLhttp://brepols.metapress.com/content/g63688/  http://dx.doi.org/10.1484/M.TEMA-EB.6.0907080205000 ...
   |