| Darrera modificació: 2024-03-12Bases de dades: Sciència.cat
 Piccat, Marco, "Le lettere nascoste: Caterina d'Aragona e le tappezzerie del liocorno", Locus Amoenus, 10 (2009 - 2010), 17-37. 
ResumLe cinque celebri tappezzerie tradizionalmente denominate della Dame à Licorne (fine XV-inizi XVI° secolo), conservate al Museo di Cluny a Parigi, presentano, all'interno del loro fantastico disegno, un'unica scritta esplicativa del loro particolare messaggio e della loro nobile committenza. L'analisi della medesima, «A mon seul desir K», nasconde un'inedita chiave di lettura: l'alleanza matrimoniale tra Arturo Tudor e Katerina d'Aragona, principi destinati ad intrecciare, nel loro destino, due paesi europei, Inghilterra e Castiglia, dalle antiche e diverse tradizioni. Il tragico e brusco infrangersi dell'unione ebbe come conseguenza la comparsa delle tappezzerie sui mercati e la loro acquisizione da parte di una famiglia francese, i Le Viste, unita alle stesse per l'affinità del simbolo araldico. L'articolo analizza l'ipotesi della genesi e delle fortune di un capolavoro cresciuto come alfabetiere di un sentimento d'amore dichiaratamente mediterraneo, ponte per mondi altrimenti incomunicabili, ed utilizzato, come immaginario di un sorprendente teatro popolare.
MatèriesHistòria de l'artIl·lustracions
 Història natural - Animals
 Doctrina moral - Bestiari
 Dones
URLhttp://www.raco.cat/index.php/Locus/article/view/24 ...  https://www.academia.edu/4798719/Le_lettere_nascost ...
   |