| Darrera modificació: 2012-11-06Bases de dades: Sciència.cat, Altres
 Barbato, Marcello (ed.), Cronache volgari del Vespro, Roma, Istituto Storico per il Medioevo (RIS, ter. s., 10), 2012, 323 pp. 
ResumLa storia che attribuisce gli eventi del Vespro siciliano alla sagace macchinazione di Giovanni di Procida è narrata in antico italiano da quattro versioni che offrono un testo in gran parte sovrapponibile ma con alcune differenze e con un colorito linguistico diverso: due toscane, la Leggenda di Messer Gianni di Procida e la Cronaca del Vespro interpolata nel Tesoro volg., una settentrionale, il Liber Jani de Procita et Palioloco, e una siciliana, il Rebellamentu di Sichilia. Nell'Introduzione del volume si ricostruiscono i rapporti genetici tra le versioni e si formula l'ipotesi che tutte dipendano da un'opera originale perduta, composta a Lucca verso il 1305 in un ambiente prossimo ai frati predicatori; si studiano inoltre le fonti utilizzate, il lavoro di trasformazione – non necessariamente cosciente – della realtà storica, il posto dell'opera nella storiografia contemporanea e i suoi echi nella produzione successiva. Si fornisce poi un'Edizione sinottica delle versioni continentali, accompagnata da un Commento che discute i problemi filologici, linguistici ed esegetici. Nella Nota ai testi sono descritti i manoscritti e illustrati i criteri di trascrizione. La Nota linguistica studia dettagliatamente la grafia, la fonologia e la morfologia delle versioni allo scopo di localizzare il luogo di produzione dei manoscritti e di individuare gli strati linguistici che si sono sovrapposti nel corso della tradizione. Chiudono il volume gli indici dei nomi, dei luoghi e delle voci commentate.
MatèriesHistoriografiaPere el Gran
 Italià
 Història de la medicina
 Biografia
 |