| Darrera modificació: 2012-04-19Bases de dades: Sciència.cat
 Melis, Federigo, I trasporti e le comunicazioni nel Medioevo, con introduzione di Michel Mollat; a cura di Luciana Frangioni, Grassina (Bagno a Ripoli), Le Monnier (Opere sparse di Federigo Melis, 6), 1985, xiv + 286 pp. 
ResumConté:* Riferimenti bibliografici dei saggi riprodotti
 * Nota del curatore
 * Introduction di Michel Mollat
 -- I. LE VIE DEL MARE: IL MEDITERRANEO E L'ATLANTICO
 * Werner Sombart e i problemi della navigazione nel Medioevo
 * Elenco descrittivo dei porti dell'Europa in un manoscritto fiorentino della fine del Trecento
 * Nota sul movimento del porto di Beirut secondo la documentazione fiorentina intorno al 1400
 * Sulla " nazionalità " dei commercio marittimo Inghilterra-Mediterraneo, negli anni intorno al 1400
 * Gli italiani e l'apertura delle vie atlantiche
 * La situazione della Marina Mercantile all'inizio dell'epoca Enrichiana: fattori tecnici ed economici di sviluppo
 -- II. LE VIE DELLA TERRA
 * Firenze e le sue comunicazioni con il mare nei secoli XIV-XV
 * Le comunicazioni transpeninsulari sostenute da Venezia nei secoli XIV e XV
 * Da un bacino all'altro del Mediterraneo attraverso la penisola italiana
 -- III. LE VIE DELLE NOTIZIE, DELLA SICURTÀ, DEI PELLEGRINI
 * Intensità e regolarità nella diffusione dell'informazione economica generale nel Mediterraneo e in Occidente alla fine del Medioevo
 * Sulla realtà dell'Assicurazione nei trasporti marittimi (secoli XIV-XV)
 * Movimento di popoli e motivi economici nel giubileo del 1400
 - Indici
MatèriesHistòria - EconomiaGeografia i viatges
 Tècniques - Nàutica
NotesLa col·lecció és editada per l'Istituto internazionale di storia economica F. Datini (Prato).
URLhttp://www.istitutodatini.it/biblio/online/sparse6/ ...   |