| Darrera modificació: 2012-04-18Bases de dades: Sciència.cat
 Melis, Federigo, I vini italiani nel Medioevo, con introduzione di Charles Higounet; a cura di Anna Affortunati Parrini, Grassina (Bagno a Ripoli), Le Monnier (Opere sparse di Federigo Melis, 7), 1984, xxii + 225 pp. 
Resum* Riferimenti bibliografici dei saggi riprodotti* Charles Higounet / Esquisse d'une géographie des vignobles européens à la fin du Moyen âge (hommage à Federigo Melis)
 * Nota del curatore
 -- I. Il commercio del vino e dei prodotti agricoli nel Medioevo
 * Produzione e commercio dei vini italiani (con particolare riferimento alla Toscana) nei secoli XIII-XVIII
 * Il consumo del vino a Firenze nei decenni attorno al 1400
 * La grande defluenza di vino calabrese attraverso Tropea nel Tre-Quattrocento
 * Gli aspetti economici e mercantili dei prodotti dell'agricoltura e dei vini toscani in rapporto al loro commercio nel mondo (secoli XIV-XVI)
 * Note sulle vicende storiche dell'olio di oliva (secoli XIV-XVI)
 -- II. Zone di produzione vinicola
 * La denominazione medievale sul Chianti delle origini
 * Vini medievali delle colline lucchesi e della Valdinievole che ritornano alla ribalta
 * "Vecchi" vini del contado pistoiese (secoli XIV-XV)
 * Il vino bianco di Montecarlo esportato in Firenze fin dal '400
 -- III. Vino e cibi: un affascinante connubio
 * Come bere il vino nel sistema dei cibi
 -- Indici
MatèriesCuina i confiteriaAlimentació
 Medicina - Dietètica i higiene
 Història - Economia
NotesLa col·lecció és editada per l'Istituto internazionale di storia economica F. Datini (Prato).
URLhttp://www.istitutodatini.it/biblio/online/sparse7/ ...   |