| Darrera modificació: 2018-11-24Bases de dades: Sciència.cat
 Santoro, Daniela, "La rete aperta: pratica medica nel tardomedioevo siciliano", Mediterranean Chronicle, 1 (2011), 143-152. 
ResumPartendo dal settore, delicato e mobile, della concessione delle licenze a medici e chirurghi nella parte finale del medioevo siciliano, gestita dall'autorità regia attraverso una magistratura creata apposta, il protomedicato, il lavoro tenta anche di indagare il versante legato alla mentalità e alle paure del tempo che spingono ad affidarsi, per guarire, ad uomini e donne dalla dubbia professionalità. Un percorso favorito dalla commistione tra due culture e due pratiche terapeutiche: popolare e dotta, ufficiale e alternativa, destinate a un perenne intersecarsi.
MatèriesHistòria de la medicinaMedicina - Cirurgia i anatomia
 Medicina - Farmacologia
 Màgia - Màgia mèdica i protectora
 Documentació
NotesBreu panorama documentat de la pràctica mèdica a la Sicília medieval. Sumari: Licenza ad esercitare: controllo e vigilanza -- Pratica e manuale: l'arte della chirurgia -- Terapie alternative: erbe, rimedi e pratiche magico-religiose.
URLhttp://www.sciencia.cat/biblioteca/documents/Santor ...  https://www.academia.edu/6987078/Mediterranean_Chro ...
   |