| Darrera modificació: 2019-03-27Bases de dades: Sciència.cat, Oc
 Ventura, Simone, Cultura enciclopedica nell'Occitania dei trovatori: il libro XV dell'Elucidari de las proprietatz de totas res naturals, edizione critica, traduzione e commento a cura di —, Florència - Barcelona, Edizioni del Galluzzo - Institut d'Estudis Catalans (Corpus des Troubadours, 1; Éditions, 1), 2010 [=2011], lxxxviii + 255 pp. 
ResumQuesto volume raccoglie l'edizione del libro XV dell'Elucidari de las proprietatz de totas res naturals, traduzione occitanica del De proprietatibus rerum, fortunatissima compilazione enciclopedica duecentesca di Bartolomeo Anglico. Il manoscritto che ci tramanda l'Elucidari è il frutto dell'iniziativa di una delle più attive corti dell'Occitania medievale: quella di Gastone III di Foix-Béarn, meglio noto come Gaston Fébus. Il libro XV dell'Elucidari, intitolato De las proensas et regios del mon, è una descrizione della geografia del mondo così come appariva agli occhi di una persona colta intorno alla metà del Trecento. Come monumento linguistico, l'Elucidari testimonia la vitalità dell'occitanico anche in un'epoca, quella post-trobadorica, considerata di decadenza.
MatèriesEnciclopedismeGeografia i viatges
 Traduccions
 Occità
 Edició
NotesText original llatí i traducció occitana en pàgines oposades.A la portada: Union Académique Internationale - Institut d'Estudis Catalans / Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini.
 Informació de l'editor
  . Publicació de Ventura (2005), Il volgarizzamento occitanico del ...
 Recensions:
 * Zinelli (2011), "Ressenya de Cultura ..."
 |